Dopo aver analizzato alcune idee provenienti da brevetti già esistenti abbiamo proseguito con un brainstorming, nel quale le idee principali sono state le seguenti:
|
La prima idea che abbiamo analizzato è stata quella di un corpo rotante avente un'imboccatura allargata e un condotto di uscita che vada a coincidere con il tubo desiderato.
Vantaggi:
Problemi:
|
Un'altra idea è stata quella di utilizzare un cilindro cavo, in modo da poter introdurre il fluido dall'alto.
Vantaggi:
Problemi:
|
|
|
|
Siamo tornati ad utilizzare una soluzione su un unico piano scavando percorsi tali da permettere di far coincidere l'ingresso con un'unica uscita alla volta. Questa idea è stata l'idea vincente poi sviluppata ulteriormente.
Vantaggi:
Problemi:
|
Abbiamo anche pensato di usare un tubo flessibile capace di connettere l'ingresso fisso con le uscite
Vantaggi:
Problemi:
|
|
![]() |
![]() |
|
L'ultima soluzione di funzionamento analizzata è stata quella di una paratia mobile che andasse a chiudere il canale non desiderato.
Vantaggi:
Problemi:
|
Dopo aver scelto come idea vincente quella del corpo girante è stato necessario pensare all'azionamento, ovvero a come convertire il moto lineare del solenoide in rotazione. Per fare ciò abbiamo valutato le seguenti opzioni:
![]() |
|
La prima idea che abbiamo analizzato è stata una dentatura spinta direttamente dal solenoide abbinata ad un dentino con una molla che permetta il blocco nella posizione desiderata. Uno dei problemi, oltre all'usura, è evitare che la punta del solenoide tocchi il dente successivo. |
Un'altra idea ci è venuta dall'osservazione del movimento
di una penna biro a scatto, nella quale il corpo centrale
ruota a seguito di un impulso dato sul tasto.
tutte queste idee hanno degli svantaggi, primo dei quali il maggiore numero di pezzi necessario con conseguente aumento degli stampi necessari (e quindi dei costi). |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
L'ultima soluzione di azionamento analizzata (che poi è stata quella ulteriormente sviluppata) è composta da una cava a forma di stella che presenta piani sghembi dimensionati in modo da far sì che il movimento lineare alternato del solenoide permetta la rotazione della girante soltanto in una direzione. |