Distributore di fluido 230V
Progetto per il LABORATORIO PROGETTUALE CAd Prof. Cascini Gaetano
INGegneria meccanica - Politecnico di milano

funzionamento


Il prodotto finale si presenta come una parte girante in cui sono stati modellati cinque canali simmetrici inclinati ciascuno di 30° in modo da collegare l'ingresso ad una delle uscite.

La parte girante è posta all'interno di un guscio contenente il solenoide che svolge l'azionamento. Su tale guscio sono innestati i tubi in gomma per l'ingresso e per le uscite del fluido.

Prodotto

Il guscio prevede un foro superiore per permettere di collegare un encoder rotativo esterno che permetta di avere un feedback sulla posizione della parte girante, inoltre è previsto un foro per collegare un altro tubo di diametro inferiore per lo scolo di perdite.



azionamento



La rotazione della parte girante avviene per mezzo dell'attuazione di un solenoide lineare a 230V. Tale solenoide è collegato tramite un pistoncino in metallo su una camma scavata direttamente sulla girante che ne permette la rotazione.



animazione azionamento

animazione esploso