IL PROGETTO

L'oggetto della nostra attività progettuale è stato l'impianto di sollevamento della barella.
L'attuale sistema a pantografo può sollevare un carico elevato, ha una corsa ampia e un'altezza minima molto bassa.
La sfida progettuale propostaci consisteva nel sostituire la struttura di sollevamento con una composta da colonne telescopiche, più economiche rispetto ad un sistema a pantografo, mantenedo però quanto più possibile i vantaggi del vecchio impianto.

   

Sistema a pantografo                                                                       Sistema a due colonne

PROBLEMATICHE ED OBIETTIVI

Lo scopo che ci siamo proposti è stato quello di alleggerire l'impianto sia in termini di massa che di complessità meccanica, nell'ottica di ridurne i costi.
In principio si è valutato se fosse possibile utilizzare una sola colonna telescopica posta al centro della struttura ma, effettuati i dovuti calcoli, si è subito visto che nessuna delle colonne ad uso medicale attualmente in commercio è in grado di sostenere i carichi applicati.
Inoltre, dovendo sostituire un sistema a pantogafro con uno a colonne, gran parte dell'architettura inferiore dell'intera struttura risultava ingombrate e inutile. Di conseguenza l'obiettivo è stato effettuare un restyling del basamento della barella che favorisse un compattamento generale e che allo stesso tempo ci permettesse di rispettare le specifiche imposteci.


SPECIFICHE TECNICHE
Dimesioni barella 2200x800 mm
Altezza min/max barella 500/850 mm (corsa 350 mm)
Corse barella
lungo x 500 mm
lungo y 120 mm
Carico da sollevare
Peso massimo paziente 220 kg
Peso barella 53 kg
Peso supporto barella 27 kg
Peso telaio 38 kg
Peso potter 25 kg
Totale 363 kg


Tutto ciò che non è indicato, come ad esempio la velocità di movimentazione del sistema o il voltaggio, non rappresenta un problema perchè i modelli di colonne ad uso medicale in commercio hanno già vincoli imposti da specifiche normative.