La soluzione elaborata consiste nella completa riprogettazione del telaio. Questo è costituito da una sezione rettangolare cava, il cui lato corto assume una forma atta a favorire il posizionamento delle colonne.
IL TELAIO
![]() |
La modifica del telaio è stato uno degli aspetti cardini del progetto. In precedenza, questo era scavato internamente per permettere
il corretto scorrimento del pantografo ed era esternamente munito di guide per la movimentazione del potter. I lati corti avevano la funzione di chiudere la struttura ed arrestare la corsa del patografo. A questi erano poi saldate delle piastre munite di cuscinetti, dove si allocava la barella che, in questo modo, era libera di scorrere anche nella direzione parallela al lato corto. |
Nella riprogettazione si è provveduto ad eliminare le guide interne, ormai inutili vista l'assenza del pantografo, e a mantenere quelle esterne, in modo
da non intaccare la struttura del potter. I lati corti del profilo sono stati ridisegnati con lo scopo di diminuire gli ingombri e rendere più solida la struttura. Con questa nuova configurazione, infatti, i cuscinetti e il fermo sono agganciati direttamente al telaio, senza l'utilizzo di |
![]() |
un'ulteriore piastra verticale, e sono stati riallocati in modo da evitare l'insorgere di problemi di compenetrazione.
La scelta di questa particolare forma è stata inoltre dettata dalla necessità di rispettare le specifiche tecniche e, in particolare, le voci riguardanti
lo scorrimento e l'altezza minima della barella. Quest'ultima costituiva un problema perchè le colonne ad uso medicale in commercio hanno un'altezza minima piuttosto elevata se
sommata a quella della parte superiore della struttura.
LE COLONNE
La scelta delle colonne è stata fortemente vincolata dalle specifiche imposteci. Dopo aver effettuato le verifiche per determinare i carichi da
supportare, la nostra decisione è ricaduta sul modello CPMT1-1S0400F1-000 della SKF. Dati colonna scelta:
Ogni colonna è dotata di due piastre, quella inferiore viene bullonata a terra mentre quella superiore viene saldata al telaio. La saldatura avviene in modo che le piastre non sporgano verso l'interno della struttura. Questa |
![]() |
scelta è stata dettata dalla necessità di non interferire con
il movimento del potter, ed inoltre, sempre per evitare problemi di interferenza, è stata effettuata una scanalatura nella piastra superiore.
Il collegamento tra le colonne ed il telaio è stato studiato al fine di diminuire quanto più possibile l'insorgere di sollecitazioni localizzate.