OBIETTIVI RAGGIUNTI

L'obiettivo cardine dell'attività progettuale è stato fin da subito quello di semplificare la struttura sia in termini di complessità meccanica sia, soprattutto, in termini di costi.

Il precedente sistema a pantografo prevedeva delle spese di montaggio e carteraggio che non sono più presenti nell'attuale soluzione. Le due colonne telescopiche, infatti, non necessitano di particolari accorgimenti nell'assemblaggio e, essendo ideate per scopi medicali, rispettano già le norme riguardanti la sicurezza del paziente senza che ci sia bisogno di un ulteriore involucro protettivo.

La tecnologia necessaria per la realizzazione dei nuovi elementi introdotti non si discosta da quella già attualmente in uso dall'azienda. Quest'ultima, non avendo una fabbrica interna, acquista da terzi i componenti strutturali per poi operare solo macroscopicamente durante l'assemblaggio. In quest'ottica, delle comuni azioni di piegatura e taglio laser (necessarie per la realizzazione del telaio) non comportano richieste particolari alle industrie metalmeccaniche, così come operazioni di saltatura e foratura non risultano inusuali durante l'assemblaggio in azienda.

In conclusione, alla fine della nostra attività progettuale, abbiamo raggiunto i seguenti obiettivi:

  • tutte le specifiche rischieste sono state rispettate
  • le parti riprogettate, quali telaio e colonne, hanno un peso complessivo di 52kg
  • su ogni pezzo si ha un risparmio in termini di costi del 13%


SVILUPPI FUTURI

Le nostre limitate capacità in ambito elettronico non ci hanno permesso di approfondire tutto ciò che riguarda l'azionamento automatico del sistema di sollevamento, che quindi andrebbe sicuramente sviluppato adeguatamente.