Sistema carico rapido contenitori
Gruppo 561- sezione ergonomia
Il caso studio riguarda il sollevamento e svuotamento degli ecobox da 20 e 35 litri sull'automezzo ISUZU L35 euro 5 EEV assemblato da dall'azienda IRIDE.
Figura 4: VASCA IRIDE 50 VV
Figura 5: Esempio di raccolta rifiuti "porta a porta"
Tabella 2: Vincoli dei tempi di lavoro e movimentazione
Vincoli
Le richieste e i vincoli che sono stati imposti per lo sviluppo del progetto sono i seguenti:
- Diminuire il sovraccarico biomeccanico dell’operatore durante l’esercizio
- Progettare un sistema che riduca l’altezza massima di sollevamento da parte dell’operatore in modo tale da limitare lo sforzo fisico; l'altezza massima prevista è di 80 cm.
- Sistema di movimentazione carico e scarico rapido (massimo 15s) in modo da non intralciare il traffico durante i turni lavorativi.
- Necessità di controllare i rifiuti conferiti prima di procedere con lo svuotamento.
- Rifiuti non conformi devono essere riposizionati nell'ecobox.
- Necessità di taggare il rifiuto: ogni ecobox presenta una targhetta che identifica il cittadino proprietario. Con questo sistema si permette di controllare se la raccolta è avvenuta e per segnalare eventuali problematiche nel caso in cui il rifiuto conferito non sia adeguato.
- Ingombro laterale minimo per permettere una migliore viabilità.
- Sistema di movimentazione deve permettere alla vasca di ribaltarsi, senza subire danni, quando raggiunge il pieno carico.
Tabella 1:Vincoli di ingombro
Gruppo 561
Progetto Sezione Ergonomia
Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Meccanica