Riflessioni finali

 

Al termine della progettazione abbiamo ottenuto i risultati voluti: siamo partiti dalle simulazioni statiche e dinamiche per la comprensione del problema, ne abbiamo dato un’ambientazione e abbiamo ottenuto diverse ipotesi di soluzione. Rispettando i vincoli imposti abbiamo scelto l’ipotesi migliore per il nostro caso di studio dopodiché abbiamo effettuato le ultime analisi per verificare che la soluzione proposta risulti ragionevole.

Spunti per il futuro

 

Alla nostra prima esperienza progettuale, con le nostre competenze e con i software cad in nostro possesso siamo stati in grado di effettuare solamente un’analisi dinamica della soluzione proposta. Infatti ci risulta impossibile valutare lo smorzamento nell’analisi statica. Per il futuro ci si può quindi proporre di effettuare analisi con altri software di simulazione più avanzati (in grado di valutare gli smorzamenti) per individuare con più chiarezza le migliorie introdotte con la nuova soluzione.

Ringraziamenti

 

Vogliamo ringraziare per averci aiutato nello sviluppo del progetto, per il tempo concesso a noi (tramite revisioni) i Professori Gaetano Cascini e Alessandro Mansutti .

Inoltre vogliamo ringraziare per la cortesia e disponibilità l’ingegnere Alessandro Attilio Interdonato, referente con l’azienda Atlas-Copco.