L’obiettivo dello studio della cinematica è stato quello di costruire un sistema a due gradi di libertà:angolo di apertura dei boma e incidenza dei profili.Per far ciò si è deciso di separare i due atti di moto.Si sono così venuti a creare due sotto sistemi ovvero la cinematica di apertura dei boma e il meccanismo di regolazione del profilo alare.
Lo studio della cinematica di apertura dei boma è stato diviso in due parti: la prima prevedeva lo studio della cinematica 2D con la semplificazione dei giunti cardanici la cui cinematica è stata semplificata a una cerniera e studiata separatamente per non appesantire il modello; la seconda riguardava lo studio della cinematica 3D, reso possibile dalla completa definizione del sistema e la conseguente implementazione dello stesso su un software CAD (Autodesk Inventor).
Un procedimento simile al precedente è stato utilizzato per lo studio della cinematica del meccanismo di regolazione dell’incidenza dei profili alari. Si è da prima semplificata la cinematica al caso bidimensionale per poi implementarla al caso tridimensionale, entrambe con l’ausilio del software CAD (Autodesk Inventor).