Trasmissione

La trasmissione consiste in due aste incernierate ad un telaio a cui è permesso la sola traslazione e non la rotazione rispetto alla cerniera.

 

Definita la cinematica si sono considerate le forze agenti sul sistema, considerando quindi il momento aerodinamico agente sulle varie vele.

Calcolando infatti il punto di applicazione della forza aerodinamica totale con la formula sperimentale

 

xp=0.25*lunghezza_corda 

 

e conoscendo il punto in cui i profili sono incernierati si è potuto calcolare il momento torcente generato, che deve essere controbilanciato esclusivamente dalla trasmissione in quanto nella parte superiore i giunti sono folli. 
Si ricorda che in linea teorica il punto migliore per incernierare i profili sarebbe proprio il punto di azione della forza aerodinamica totale; tuttavia  nel nostro caso non è stato possibile perchè per rispettare le specifiche di progetto era richiesto di non modificare eccessivamente i boma, e spostando il perno nella posizione ottimale si avrebbe avuto 1/3 della vela in un boma e 2/3 nell'altro, creando quindi una dissimetria.

Image and video hosting by TinyPic

Conoscendo le forze e le dimensioni geometriche si sono ricavati i momenti agenti sui perni e di conseguenza sulla trasmissione, ricavando anche la forza che dovrà mettere in posizione i profili. L'oggetto che materialmente dovrebbe portare le vele in posizione potrebbe essere un attuatore elettromagnetico che per dimensioni potrebbe esser contenuto nel boma. 

 

Image and video hosting by TinyPic

Riassumendo:

  •  I giunti non sono incernierati nel loro centro di pressione, e sono quindi soggetti ad un momento aerodinamico

Conseguenze:

  • Sforzi su giunti inferiori e sulla trasmissione, oltre che la necessità di un attuatore ad alta forza e quindi costoso
  • Possibilità di una chiusura delle vele quasi automatica: se viene a mancare il vincolo della posizione dato dalla trasmissione il momento riporta i profili alla posizione standard di apertura

Soluzioni

  • Boma non simmetrici, e di dimensioni differenti, che tuttavia porterebbero ad una dissimetria nella struttura