PRINCIPALI COMPONENTI


Albero: serve per la vera e propria flessione e distensione del ginocchio che permette al paziente di muoversi. É fisso al guscio che contiene lo smorzatore, ma permette ad un cuscinetto solidale con la testa (parte superiore) di ruotare solo in un verso: si consente quella rotazione che permette la sola distensione del ginocchio. E' inoltre particolarmente importante l'arretramento dell'asse del ginocchio: tale arretramento crea il necessario momento di estensione che impedisce al ginocchio di piegarsi in condizioni di carico statico (persona ferma in piedi). Generando l’altro movimento (la flessione del ginocchio), l’albero e il cuscinetto diventano fissi e, essendo albero e cuscinetto inseriti nel sistema visibile nella seconda figura, è consentita la rotazione della testa per attrito.





Freno con regolazione: il sistema ad attrito descritto in precedenza impedisce al ginocchio di flettere sotto carico. Nella fase di primo contatto col suolo infatti, il componente a forma di C che potrebbe far ruotare la testa in senso di flessione del ginocchio si stringe, impedendo al sistema di ruotare: si ha un bloccaggio nel momento dell’appoggio del piede a terra. Senza questo sistema il ginocchio si fletterebbe facendo cadere il paziente.


Elemento smorzatore: cilindro pneumatico (diviso in due camere dal pistone) che svolge la funzione di smorzatore. La caratteristica di questo elemento è quella di avere due piccole condotte che collegano la parte inferiore e superiore del corsoio, permettendo al fluido di passare in un solo verso. Nelle condotte vi sono delle valvole che possono essere regolate dall'esterno: attraverso di esse si stabilisce la sezione della condotta e quindi la perdite di carico del fluido, regolando così la pressione all'interno del cilindro e di conseguenza lo smorzamento.


© Belà, Valli, Valsecchi, Vezzoli


Disegno CAD in Catia