In collaborazione con: ALEMOTO e POLITECNICO di MILANO |
||||||||||
STUDIO DI UNA VASCA INFERIORE DI UNA MOTO DA COMPETIZIONE |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
|
||||||||||
|
![]() |
CFD CFD(Computational Fluid Dynamics) è la tecnica che permette lo studio di problemi fluidodinamici mediante l’utilizzo del computer, trova impiego in molti campi dell’industria e della ricerca per tutte la problematiche che coinvolgono l’azione di fluidi. Utilizzando il software Comsol Multiphysics abbiamo effettuato delle simulazioni sul nostro modello, ricostruito precedentemente al CAD, in diverse condizioni di velocità, di incidenza sul di esso e cambiando leggermente la forma al modello grazie alla parametrizzazione. Con questa modalità possiamo comparare i risultati delle diverse prove evidenziando quali sono i parametri più significativi in uno studio fluidodinamico. ANALISI IN CONDIZIONE DI MOTO IN RETTILINEO CON DIVERSO ANGOLO DI INCIDENZA DEL FLUIDO E DIVERSE CONDIZIONI OPZIONABILI
modello senza la presenza del suolo modello con angolo di incidenza diverso da zero campo di velocità con presenza di terreno Descrizione modelli
Modalità di simulazione
N.B.: i risultati ottenuti nelle diverse simulazioni devono essere presi e giudicati in modo critico perchè il coefficiente di Drag e di Lift sono numeri adimensionali funzione solo dell' angolo di incidenza della vena fluida sul modello e questo a noi non accade. Di conseguenza abbiamo effettuato una media sulle 3 velocità per ogni tipologia di simulazione in modo da poter confrontare i risultati ottenuti. SIMULAZIONE SENZA TERRENO Incidenza nulla Il modello che risulta avere un Cx minore è quello "allargato". Incidenza di 30° Il modello che risulta avere un Cx minore è quello "allungato". Il modello che risulta avere un Cx minore è quello "allungato". SIMULAZIONE CON LA PRESENZA DEL TERRENO Incidenza nulla Il modello che risulta avere un Cx minore è quello "da reverse". Incidenza di 30° Il modello che risulta avere un Cx minore è quello "allungato". Il modello che risulta avere un Cx minore è quello "allungato". Notiamo che passando da una simulazione senza terreno ad una con il terreno, per qualsiasi tipo di incidenza presa in considerazione,
|
||||||||