ANALISI AGLI ELEMENTI FINITI

In questa sezione vengono presentati i risultati dell'analisi agli elementi finiti. Infatti i valori ottenuti nella sezione Dati Tecnici non tengono conto di tutta la struttura ma solo di alcuni elementi, quindi è necessario controllare e ampliare lo studio degli sforzi.

1      VERIFICA RESISTENZA SUPPORTO CILINDRO IDRAULICO

Mentre prima è stato analizzato solo il perno, ora andiamo a controllare cosa succede sulla struttura che supporta il cilindro:

Coppia da 25000 Nm Coppia da 100000 Nm

  
Per una migliore visualizzazione si consiglia la visione in alta qualità.

Sforzo Massimo 42,8 MPa   Sforzo Massimo 61,1 MPa
Sforzo Minimo 3,8x10-6 MPa   Sforzo Minimo 5,47x10-6 MPa
Spostamento massimo 4,66x10-7 mm   Spostamento massimo 6,65x10-7 mm

Su entrambi i supporti si può notare che gli sforzi massimi presenti non si scostano eccessivamente dai risultati ottenuti con i calcoli. Comunque si osserva che gli sforzi sono risultati inferiori a quelli teorici. Questo perché parte degli sforzi vanno a scaricarsi sulle strutture adiacenti.
L'analisi inoltre permette di vedere che sulla saldatura ad angolo che unisce il supporto alla piastra base non sono presenti sollecitazioni significative che necessitano di ulteriori verifiche di resistenza.

Qui sotto vengono riportati anche i video delle sollecitazioni e dello spostamento del perno del cilindro e delle viti M39 che tengono collegati la piastra frontale con il supporto posteriore.

   
Per una migliore visualizzazione si consiglia la visione in alta qualità.
 

 
Per una migliore visualizzazione si consiglia la visione in alta qualità.

Di seguito è riportata anche la meshatura che è stata applicata al supporto per la verifica della resistenza. Per ogni componente è stato selezionato un livello di suddivisione spaziale diverso, in base allo sforzo che si ipotizzava agente sul componente, e anche per cercare di minimizzare i tempi di calcolo. In questo modo, quindi, si è pensato di creare una mesh più fine per le viti M39 e il perno del cilindro, una più grande per il supporto posteriore e la piastra frontale, che però si infittisce intorno ai fori per meglio osservare lo stato di concentrazioni degli sforzi dovuto agli intagli.


Mesh del supporto