Il lavoro che ci č stato
assegnato si basa sulla progettazione di una macchina utilizzata per
testare le valvole a farfalla di produzione Orton, che verrā affiancata
ad un banco di prova giā esistente.
L'attrezzatura serve a rilevare, tramite un perno
azionato da due cilindri idraulici, le coppie necessarie alla chiusura
di una valvola a farfalla durante il funzionamento.
Sono stati applicati attraverso i cilindri due momenti
diversi, sufficienti per aprire valvole con steli di diametro
differente.
Le coppie da applicare sono comprese nel range:
a) 0-25 kNm
b) 0-100 kNm
Il progetto č stato
realizzato da due gruppi che si sono occupati rispettivamente della
struttura di base e del collegamento tra lo stelo della valvola e la
struttura stessa.
La nostra parte
di studio riguarda:
1) la
scelta dei parametri geometrici per il corretto movimento del
sistema;
2) la scelta da catalogo del cardano;
3) l'analisi FEM relativa al sistema bussola-losanga.
Lo schema generale del progetto č riportato in figura.

Sulla base dello schema abbiamo dovuto valutare:
- gli ingombri del perno e della forcella (come da tabella) per
un cilindro di alesaggio 100/160 mm;
- le dimensioni delle losanghe;
- la resistenza della struttura di cui abbiamo fatto
variare lo spessore da
30 mm a 40 mm a seconda della coppia utilizzata.
|