Abbiamo effettuato
l'analisi FEM del sistema rappresentato dalla bussola e dalla losanga
per le due diverse coppie massime di progetto.
Per entrambi i casi è
stato utilizzato come materiale un 30NiCrMo12 con le seguenti
caratteristiche meccaniche:
_ Rp 0.2 = 685
MPa
_ R = 1030 MPa
1) Coppia massima 25000 Nm

Le due immagini rappresentano i risultati dell' analisi FEM relativi a
spostamenti e sforzi dove il vincolo è stato assegnato in corrispondenza
della bussola. Si può notare come siano molto bassi gli sforzi su tutta
la struttura, essendo minori di 63 MPa, e come lo spostamento massimo si raggiunga in
corrispondenza delle forcelle e valga 0.65 mm.

Se analizziamo invece spostamenti e sforzi nel caso in cui il vincolo
sia in corrispondenza delle forcelle otteniamo come in precedenza sforzi
molto bassi in tutta la struttura (minori di 50MPa) e invece
spostamenti di qualche ordine superiore. La deformazione massima si
verifica in corrispondenza della flangia e vale 0.21 mm.
La presenza di deformazioni contenute e di sforzi molto bassi rispetto
alle caratteristiche meccaniche della materiale ci porta ad affermare che la struttura è in
grado di resistere.
2) Coppia massima 100000 Nm

Per questo valore di coppia abbiamo analizzato solo il caso più
restrittivo, cioè quello in cui il vincolo fosse sulla bussola.
Avendo dimensionato la struttura in funzione della coppia anche in
questo caso spostamenti e sforzi non assumono valori critici, ma siamo
pienamente in favore di sicurezza essendo lo sforzo massimo di 104
MPa.
Come si può notare anche in questo caso le deformazioni maggiori (pari a
0.40 mm) sono nella fascia relativa ai fori d' imbullonatura che però
non risulta la zona più sollecitata; le tensioni massime si raggiungono
infatti in corrispondenza della bussola. |