Analisi FEM
Data la complessità della struttura generale, sono stati analizzati solo due componenti che presentavano geometrie complesse rendendo estremamente difficile il calcolo dei coefficienti di sicurezza per via analitica.
Per ottenere una soluzione più precisa, è stata infittita la ‘mesh’ per il calcolo in corrispondenza degli intagli e degli spigoli vivi che sono i punti più sollecitati. i carichi agenti sulla struttura variano al variare dell’allungamento del pistone.
Si è preso in considerazione la configurazione di massima sollecitazione corrispondenti a quella di apertura del pantografo per angoli piccoli.
Analisi della cerniera
E' presente una concentrazione degli sforzi in prossimità degli intagli (come i fori). Lo sforzo equivalente non raggiunge mai il valore di snervamento, dato confermato dai coefficienti di sicurezza.
La struttura risulta sicura anche nei punti di massima sollecitazione: le deformazioni maggiori sono situate nei punti caratterizzati da sforzi massimi, come in accordo con la teoria.
Young's Modulus |
2,1e+005 MPa |
Poisson's Ratio |
0,3 |
Mass Density |
7,85e-006 kg/mm³ |
Tensile Yield Strength |
207,0 MPa |
Tensile Ultimate Strength |
345,0 MPa |
Analisi della traversa portante
Verificare che la trave portante non subisca deformazioni eccessive, che potrebbero portare al cedimento del pezzo, dovute alle forze esercitate in spinta dai due pistoni. I valori dei coefficienti di sicurezza confermano che anche sotto carico massimo la struttura regge.
Per quanto riguarda le deformazioni anche in questo caso si presentano maggiormente nelle zone sottoposte a maggior stress: sono comunque contenute in un limite accettabile

Young's Modulus |
2,1e+005 MPa |
Poisson's Ratio |
0,3 |
Mass Density |
7,85e-006 kg/mm³ |
Tensile Yield Strength |
207,0 MPa |
Tensile Ultimate Strength |
345,0 MPa |