Home

Sistema

Elem. a catalogo

Elem. progettati

Verifiche

Conclusioni

Links

Ringraziamenti


Per la movimentazione del sistema ,date le masse da movimentare non particolarmente rilevanti, si è pensato ad un sistema pignone-cremagliera al posto di uno vite a ricircolo di sfere, quest’ultimo piu’ dispendioso da un punto di vista economico.
Il sistema a cremagliera (o dentiera) e pignone permette di convertire una rotazione in moto lineare. Il pignone è una semplice ruota dentata, mentre la cremagliera è una barra dentata di lunghezza arbitraria che si può considerare equivalente ad una ruota dentata di raggio infinito.

La cremagliera, la cui lunghezza deve essere almeno uguale o superiore alla corsa utile della torcia (almeno 180mm), viene fissata tramite viti alla piastra porta torcia; il pignone messo in rotazione da un motore, ingrana i denti della cremagliera e, spostandosi verticalmente, trascina con se la torcia al plasma. Il motore è collegato al pignone tramite un riduttore che ne attenua la velocità di rotazione; il sistema motore-riduttore-pignone vanno alloggiati su una piastra dotata di asole che funge da supporto e permette il precarico del pignone sulla cremagliera.
Questa piastra viene poi montata su un’altra piastra collegata a due pattini che consentono lo scorrimento verticale lungo due guide parallele.
Le due guide parallele, su cui scorrono i carrelli vanno fissate alla piastra consegnataci dall’azienda tramite viti.
La torcia deve essere solidale all’intero gruppo in movimento e per far questo si ricorre ad una morsa che afferra l’utensile responsabile del taglio.
Per evitare che i carrelli durante la corsa escono dalle guide è necessario attrezzarsi di gommini che fungano da finecorsa meccanici per l’arresto del sistema.

In definitiva il sistema e’ costituito da una parte mobile e una fissa: la prima e’ costituita dalla piastra che deve scorrere sui pattini, sulla quale vengono fissati il gruppo motore-riduttore-pignone (con la relativa piastra per regolarne il fissaggio) e la morsa per il bloccaggio della torcia; la seconda e’ costituita dalla piastra fornita dall'azienda, dai due gommini finecorsa, dalle due guide e dalla cremagliera.