Home

Sistema

Elem. a catalogo

Elem. progettati

Verifiche

Conclusioni

Links

Ringraziamenti

Piastra riduttore (immagine)

Questa piastra serve a garantire il corretto precarico tra pignone e cremagliera. In essa infatti si sono creati dei fori per il fissaggio di questa piastra al riduttore , e delle asole ,che permettono lo spostamento relativo del gruppo motore-riduttore-pignone-“piastra riduttore”  rispetto alla "piastra su pattini" e quindi conseguenza anche rispetto la cremagliera.
Si è creato un foro per garantire la corretta rotazione del pignone senza impedimenti, tenendo allo stesso tempo conto però che i fori per l’accoppiamento della “piastra riduttore” con il riduttore non siano troppo vicini alla cavità.
Lo spessore della piastra è stato stabilito di 8mm, su consiglio dell’azienda.
Si è scelto di realizzare la piastra , su consiglio dell’azienda, in acciaio inossidabile 420.

Piastra su pattini (immagine)

Questa è sostanzialmente la piastra che permette la movimentazione della torcia, infatti essa è fissata ai pattini attraverso i quali scorre sulle rotaie.
Su di essa vengono fissati la “morsa” e il blocco motore-riduttore-pignone.
Lo spessore e la particolare forma sono stati stabiliti in modo da garantire la resistenza meccanica della piastra e in modo che il pignone possa ingranare correttamente con la cremagliera (vedi dettaglio). Si è giunti a uno spessore all’altezza della morsa di 15mm, mentre all’altezza del gruppo del motore di 10mm.
Il foro dove è passa il pignone è stato realizzato in modo da consentire il suo precarico nonostante l’ingombro della teste delle viti sulla testa del riduttore; sono stati poi aggiunti i fori per il fissaggio del blocco motore-riduttore-pignone sulla “piastra su pattini”.
Sono state aggiunte delle cave e dei fori per garantire il montaggio dei pattini in modo corretto.
I fori per il posizionamento della morsa sono stati fatti in modo che la torcia sia centrata rispetto alla piastra iniziale.
Si è scelto di realizzare la piastra su consiglio dell’azienda in alluminio 1060.

Morsa (immagine)

Lo scopo della “morsa”e di rendere solidale la torcia con la “piastra su pattini”.
In essa vi sono quattro fori che servono appunto per l’accoppiamento attraverso viti della “morsa” con “piastra su pattini”, e un quinto foro di dimensioni più ridotte che serve durante il montaggio per stringere la torcia sulla morsa.
Si è scelto di realizzare la morsa, su consiglio dell’azienda, in alluminio 1060.

Piastra (immagine)

Alla piastra origine si sono apportate alcune modifiche necessarie per il fissaggio degli altri elementi del nostro sistema.
Vi sono stati aggiunti due scanalatura per il fissaggio e centraggio delle due guide e i fori per il posizionamento della cremagliera , delle due guide e dei due gommini di sicurezza.
Le due scanalature sono state fatte in modo che una delle due guide fosse stata in battuta, questo per garantire il corretto posizionamento e centraggio delle stesse durante il montaggio.
Il posizionamento dei fori e’ stato effettuato in modo da garantire le caratteristiche del progetto, specialmente che la torcia possa compiere una corsa di almeno 180 mm. Inoltre durante il loro posizionamento si è cercato di non interferire con gli altri fori presenti sulla piastra, o meglio si è impedito che gli elementi una volta montati sulla piastra non ricoprano gli altri fori.

Gommini (immagine)

Garantiscono la sicurezza del sistema. In caso di mal funzionamento del sistema elettrico,infatti impediscono che la parte del sistema in movimento fuoriesca dalle guide.
Il gommino è costituito più precisamente da un “porta gomma”e da una “gomma”.
Sul primo si sono creati due fori filettati che servono per il posizionamento del gommino sulla “piastra” , e una cavità che serve per l’accoppiamento della “gomma” al “porta gomma”(per rendere solidali le due parti in essa sarà inserita della colla).
Le dimensioni del gommino sono state scelte in modo che potesse resistere ai carichi applicati.
Si è scelto di realizzare i “porta_gomma”, su consiglio dell’azienda, in acciaio inossidabile 420.

 

ritorna all'inizio della pagina