conclusioni

In conclusione è possibile analizzare il raggiungimento degli obbiettivi prefissati. Il peso della struttura è passato da 204 kg     a 197 kg , ma il maggior beneficio è ottenuto dal risparmio economico i termini di lavorazioni di carpenteria, infatti si passa dalle 11 lamiere forate del carrello attuale alle 8 lamiere del nuovo carrello  

                                                                                                           

Osservazioni critiche

L’aspetto più discutibile del lavoro consiste nel dimensionamento analitico del profilo tubolare del nuovo carrello, assumendo come vincolo progettuale la massima deformata dell’intero carrello attualmente in uso. Tale approccio è fortemente cautelativo, infatti la struttura finale che è costituita dalla cassa e dalle nervature, è sicuramente più rigida. Tale aspetto spiega anche il modesto miglioramento in termini di peso della struttura

Sviluppi futuri

Per migliorare ulteriormente il carrello verticale è auspicabile un approccio interamente volto all’analisi FEM.

Il metodo in tal senso sarebbe quello di sostituire la fase di dimensionamento analitica del profilo tubolare, con una di dimensionamento FEM dell’intera nuova struttura. In questo modo si otterrebbe un ulteriore importante alleggerimento, tuttavia si rende indispensabile una considerevole esperienza e sensibilità nell’uso dell’analisi FEM.

Un ulteriore progresso consiste nel prendere in esame anche la flessione del profilo in alluminio: questo avrebbe comportato un’inutile aumento di complessità del dimensionamento analitico che come già detto è di per sé molto cautelativo. Seguendo la strada del dimensionamento con analisi FEM, sarebbe possibile considerare tale aspetto ed eventualmente intervenire anche sulla geometria del profilo al fine di ottenere un alleggerimento complessivo dell’insieme profilo – carrello

 

Ringraziamenti

Desideriamo ringraziare vivamente la CML Srl e l'ing Davide Razza per la preziosa disponibilità accordataci, e per averci permesso di visitare la propria sede .

 

Bibliografia

 

 

bulletTerranova – Appunti delle lezioni di Costruzione di Macchine – CUSL.

 

 

 

bulletGiulio Belloni, Antonietta Lo Conte – Costruzione di Macchine – HOEPLI

 

 

 

bulletGiovanni Nerli – Lezioni di Costruzione di Macchine – Libreria editrice universitaria
Levrotto & Bella.                        

 

 

 

bulletManuale dell’Ingegnere Meccanico, edizione del 1998 - HOEPLI

 

 

HOME AZIENDA MANIPOLATORE ANALISI FEM DIMENSIONAMENTO CONCLUSIONI