Realizzazione Seating Buck con profili Bosch

 

 

 

 


Homepage

Approccio alla progettazione

Assemblaggio

 

 

Il Seating Buck presentato nella soluzione definitiva presenta tutti i 3 componenti dotati di gradi di libertà, nelle modalità descritte per ciascuno nel seguito.

SEDILE

È regolabile in altezza grazie ad un cric motorizzato. Nel sostenere il sedile è importante mantenere l’allineamento verticale, in particolare in fase di appostamento dell’utente.

In questo progetto viene presentata una soluzione alternativa di sollevamento (ideata e messa a punto dagli autori del progetto) che si distingue dal comune funzionamento ad esempio della piattaforma elevatrice ‘a pantografo’.

Nel caso mostrato in questo progetto si tratta di un particolare sistema in cui vengono equilibrati (come richiesto da ogni impianto di sollevamento) anche carichi con squilibri variabili nella distribuzione. Il tutto ricorrendo solo ad elementi strutturali offerti dal catalogo BOSCH REXROTH. Si rimanda la descrizione del funzionamento agli schemi illustrativi di seguito riportati e all’animazione virtuale nella sezione CINEMATISMO.

 

VOLANTE

Vecchia configurazione

Nuova configurazione

È regolabile in profondità grazie ad un binario di base, in altezza e angolazione tramite apposite guide e giunti.

Per rispettare il vincolo di assenza di ingombri alla destra del guidatore, per sorreggere adeguatamente in una data configurazione spaziale il volante bloccato su una piastra, una prima soluzione proposta prevedeva l’impiego di un sistema carrucole-contrappeso che permette di collocare la struttura adibita al fissaggio del volante interamente a sinistra. Questo sistema veniva scelto perché offre agevolezza nella regolazione verticale, inoltre le pulegge sono fissate in posizione tale da equilibrare adeguatamente i pesi in gioco ed i momenti dovuti a tali forze che possono causare inflessione o spostamenti di parti della struttura portante. Tuttavia questa soluzione è stata accantonata per problemi di stabilità che potrebbero verificarsi in caso di uso maldestro, non essendo il sistema completamente rigido.

La configurazione del sottosistema in esame proposta in definitiva consta di un braccio trasversale orizzontale, regolabile in altezza tramite un giunto biassiale che lo vincola ad una propaggine di profilati verticale; sul braccio è montata la piastra di base del volante in modo tale da permetterne la rotazione.

PEDALI

Sono regolabili in profondità tramite una guida lineare motorizzata che ne permette il bloccaggio ad una data distanza dal sedile. Il movimento conferito dalla guida è accompagnato passivamente e mantenuto orizzontale da giunti di tipo pattino che scorrono sulla struttura portante di base. Il fissaggio dei pedali alla guida lineare e ai pattini è effettuato in questo caso per mezzo di morsetti.

 

 

Modellazione

Assemblaggio

Analisi fem

Cinematismi

Credits