Realizzazione Seating Buck con profili Bosch
Approccio alla progettazione
Al fine di consentire l’analisi di facilità di regolazione dei comandi posti sulla plancia, a principio dell’ideazione della struttura è posto il vincolo di assenza di ingombri nella zona immediatamente a destra del conducente: questo spazio infatti è preposto alla movimentazione di tali comandi attraverso un sistema non incluso nel progetto qui riportato.
Da qui la necessità di sorreggere il volante con l’ausilio di sostegni collocati nella sola zona di sinistra.
In generale la composizione delle varie parti del Seating Buck è subordinata ai gradi di libertà di regolazione di sedile, volante, pedali che variano a seconda della classe dell’autovettura (utilitaria, ammiraglia, monovolume, city car, etc.) e della statura del guidatore.
Per rendere possibile questo si possono adottare diverse soluzioni quali ad esempio porre il sedile fisso nello spazio mentre volante e pedali mobili rispetto ad esso e mutuamente, oppure tutti i 3 componenti mobili con il sedile regolabile solo in altezza. La prima soluzione è suggerita dalla difficoltà di movimentare e sostenere il peso di sedile e individuo utente assieme. La seconda, su cui si basa la versione finale del progetto proposto, è più complessa per il problema appena citato ma presenta maggior flessibilità ed efficacia di regolazione.