Home

Il progetto SXV-GP

I nostri obiettivi

Planning con IDEF0

Modellazione

Aerodinamica

CFD

Analisi ergonomica

Rendering

I nostri obiettivi

Il nostro obiettivo consisteva nella realizzazione della veste della moto, ovvero la prototipazione virtuale delle carene, cupolino e coda. Il lavoro è stato frutto di una sintesi di design e tecnica, in quanto doveva da un lato sposarsi con la linea prettamente schietta e snella di una moto di piccole dimensioni come la Cagiva Mito, dall’altro era necessario  che rispondesse a requisiti di tipo aerodinamico ed ergonomico.

In sintesi, i nostri vincoli/obiettivi progettuali sono:

     

     Requisiti aerodinamici:

· andamento ottimale  delle linee di flusso:  il cupolino deve avere un’incidenza tale da deviare le linee di flusso al di sopra del pilota, in modo  che esse si richiudano accompagnate dal codino alle spalle del pilota stesso

· Area frontale sufficientemente ampia da garantire la copertura del pilota, ma non eccessiva, per non aumentare la resistenza aerodinamica del veicolo

· Coefficienti di drag e di lift contenuti, per contenere resistenza aerodinamica all’avanzamento  e portanza

    

     Requisiti estetici:

· Linea snella e filante derivante dall’adozione di un telaio di piccole dimensioni

· Visibilità del marchio aprilia del blocco motore

· Presenza dei loghi del Team e di quelli degli sponsor nelle immagini

 

Requisiti tecnico-pratici:

· Copri-serbatoio, sella e codino in un unico elemento per ridurre al minimo le tempistiche di smontaggio (carena agganciata con tre soli fermi)

· Presenza presa d’aria per l’airbox

· Possibilità di smontare le carene laterali singolarmente e indipendentemente dal musetto

· Evitare eventuali interferenze con tutti gli altri componenti della moto

     

      Requisiti  ergonomici:

· Le carene non devono intralciare il movimento del pilota

 

Come si può vedere il lavoro è un compromesso tra la necessità di garantire copertura al pilota e il raggiungimento dell’ottimo aerodinamico, cui si aggiunge, come già detto, un’esigenza di esteticità.

Va inoltre sottolineato come la nostra sezione si collochi nell’anello finale del progetto SXV-GP, in quanto richiede la conoscenza di tutti gli ingombri della moto “finita” per poter procedere alla sua “copertura”. In particolare è stata importante la collaborazione col gruppo Air-Box, sia per gli ovvi motivi di ingombro, sia per quanto riguarda l’utilizzo della presa d’aria dinamica.

Per questi motivi si può dire che la modellazione è stata eseguita “sulla moto”. Per procedere, infatti, abbiamo dapprima utilizzato il materiale degli altri gruppi, o almeno la bozza iniziale, per conoscere gli ingombri reali; abbiamo quindi proceduto alla modellazione delle parti che mancavano, come forcella, ruote, manubrio, telaietto, utilizzando i disegni costruttivi e, in alcuni casi, prendendo le misure sulla moto “fisica”; successivamente è stato realizzato l’assieme di tutte le parti, e solo allora è iniziata la modellazione vera e propria delle carene, cui è seguita la verifica dell’ergonomia e la prototipazione di un modello per una successiva analisi CFD.

 

Progetto Aprilia sxv-gp

Sezione carena