Home |
Il progetto SXV-GP |
I nostri obiettivi |
Planning con IDEF0 |
Modellazione |
Aerodinamica |
CFD |
Analisi ergonomica |
Rendering |
Il progetto SXV-GP |
Il progetto Aprilia SXV-GP nasce dall’idea di AleMoto, un team di giovani ingegneri e tecnici, di adattare il blocco motore dell’Aprilia SXV (campione del mondo di supermotard) sul leggero ma valido telaio di una Cagiva Mito 125. La moto, così pensata, possiede i requisiti regolamentari per partecipare al campionato italiano categoria Super Twins, ove correrà nel 2010 guidata dal tecnico e pilota del team Alessandro Loprevite. Inoltre può vantare un peso molto vicino al limite inferiore imposto dal regolamento, il che la rende particolarmente maneggevole e performante rispetto alle alternative più “grosse e pesanti” molto diffuse in quel tipo di competizione. Come è naturale, in un tentativo un po’ audace di utilizzare telaio e gruppo motore provenienti da due tipologie di moto differenti (e con potenze e cilindrate molto diverse) sorge una serie di problematiche ingegneristiche da monitorare con attenzione: è in questo contesto che entra in gioco la collaborazione del team con il Politecnico di Milano. Sotto la guida del Prof. Umberto Cugini , sono stati costituiti dei gruppi di studenti del terzo anno di Ingegneria Meccanica, ognuno dei quali si è impegnato ad approfondire un particolare aspetto del progetto mediante l’utilizzo di software CAD-CAE visti durante il corso “Laboratorio progettuale di disegno assistito al calcolatore” tenuto dal Professore.
· Gruppo Telaio: uno dei problemi principali è verificare se il telaio, progettato per resistere agli sforzi trasmessi da un motore di 125 cc, può resistere alle sollecitazioni derivanti dall’utilizzo di un 450 cc, ben più potente e pesante, e dalla nuova dinamica della moto. · Gruppo Forcellone: si è occupato della progettazione dinamica del forcellone, utilizzando software di analisi dinamica. · Gruppo AirBox e serbatoio: l’adozione di un nuovo motore implica l’utilizzo di un nuovo airbox, più grande, da cui nascono problemi di ottimizzazione e posizionamento di airbox e serbatoio. · Gruppo Carena: si è occupato dello sviluppo della carenatura del veicolo sia dal punto di vista estetico che da quello funzionale (ergonomico - aerodinamico).
La collaborazione si è rivelata proficua per entrambe le parti. Da un lato gli studenti hanno avuto a che fare, forse per la prima volta, con un progetto “reale” che li ha fatti scontrare con un mondo di problemi e metodi operativi che non si possono imparare sui banchi di scuola; data inoltre la natura del progetto particolarmente attraente per lo studente medio iscritto a un corso di Ingegneria Meccanica, il compito è risultato quanto mai interessante e, se ci è consentito, divertente ; dall’altro lato la collaborazione è servita per il team da verifica numerica della bontà stessa del progetto consentendo, oltre a una messa a punto più accurata, di presentare una proposta più strutturata e di valore per gli eventuali sponsor. Per questi motivi ringraziamo a nome di ambo le parti il Prof. Umberto Cugini per l’opportunità riservataci e con lui l’Ing. Giandomenico Caruso e l’Ing. Marco Ambrogio che ci hanno fornito un prezioso aiuto nel colmare alcune lacune sull’utilizzo dei software che non abbiamo potuto approfondire in classe. Il gruppo Carena. |
Progetto Aprilia sxv-gp |
Sezione carena |