PEDALI FRENO CNH in TECNOPOLIMERO
Il Progetto I pedali che andiamo a proporre sono quelli relativi al sistema frenante per un trattore Case New Holland, azienda leader nel settore. La nostra attività si inserisce in un progetto più ampio volto all'ammodernamento di parte della console di guida con l'utilizzo di materiale sostitutivi all'acciaio. In particolare, i pedali sono stati riprogettati con lo scopo di ottenere degli oggetti esteticamente validi, caratterizzati da linee moderne, minori costi di produzione ed infine più leggeri grazie all’utilizzo di materiali con densità inferiore, tenendo come caposaldo l'imprescindibili resistenza meccanica e rigidità.
Lo svolgimento Il progetto si basa essenzialmente sulla progettazione dei pedali del sistema frenante a partire dai modelli preesistenti utilizzando un materiale a matrice polimerica. Da questi sono state estratte informazioni circa gli ingombri e le grandezze caratteristiche, utili a permettere un perfetto accoppiamento in assemblaggio con le parti della console di guida, la cui struttura non viene modificata. La realizzazione del lavoro comprende, oltre alla realizzazione di un modello solido, l'analisi FEM per verificarne le proprietà meccaniche
Descrizione funzionale La forma dei due pedali, risulta essere diversa nel caso sia quello esterno e quello interno, perché gli ingombri laterali delle due pedaline sono maggiori della distanza degli alloggiamenti delle boccole. Quindi per evitare una possibile interferenza nel loro movimento, il pedale di destra presenta una vistosa inclinazione laterale.
I mezzi agricoli sono caratterizzati da un sistema frenante separato per le ruote a sinistra ed a destra del veicolo. Infatti nel caso fossero indispensabili manovre in spazi ridotti, ciò permette di bloccare le ruote interne alla curva, che facendo perno sul terreno, riducono notevolmente il diametro di sterzata. Tuttavia questo genere di operazioni non viene fatto con frequenza e quindi i pedali presentano dei fori (rispettivamente uno sotto ed uno sopra la sede della boccola per ogni pedale) in cui sono inseriti dei perni che li vincolano reciprocamente, rendendoli corpo unico nell’utilizzo quotidiano. Nella zona sotto la boccola è presente una cavità circolare, sede del perno che vincola il pedale al pistone di azionamento del sistema frenante. Il pedale ruotando, fa comprimere o decomprimere l'attuatore idraulico che a seconda della pressione esercitata, da origine a una frenata più o meno decisa.
|
|