Parametrizzazione
della posizione del baricentro del tamburo
in
funzione della quantità di calcestruzzo caricato
Il
presente lavoro si è posto diversi obiettivi: in primo
luogo la rappresentazione grafica tridimensionale del tamburo
e del relativo riempimento dei tre principali modelli di betoniera
(da 8, 10 e 12 metri cubi di capacità
massima) prodotti dalla COIME
S.p.a.
Tutto
questo è stato realizzato tramite delle metodologie di
modellazione CAD 3D ed in particolare utilizzando, come strumento
di rappresentazione grafica, il programma CAD Solid
Edge®.
Un
secondo obiettivo è stato quello di sfruttare le potenzialità
di Solid Edge® che consente di ottenere, per le diverse configurazioni,
i valori della posizione del baricentro del calcestruzzo e del
volume da esso occupato nel tamburo; grazie a questi dati, si
è potuta sviluppare una piccola applicazione che permette
a qualsiasi utente, una volta inserito il valore del volume di
calcestruzzo che si desidera immettere nel tamburo della betoniera,
di ottenere la visualizzazione grafica del corrispondente riempimento.
Il risultato finale lo si ottiene attraverso la compilazione di
opportune tabelle redatte utilizzando il foglio
di calcolo di Microsoft® Excel®, in cui si è
fatto riferimento ovviamente ai parametri di interesse per la
realizzazione del lavoro. L'utilizzo di Microsoft® Excel®
è giustificato dalla possibilità che offre Solid
Edge® di creare dei collegamenti con questa applicazione.
Un
ultimo scopo del lavoro è stato quello di fornire ulteriori
informazioni di carattere strutturale sulle diverse possibili
configurazioni dei carichi a cui è sottoposto il pianale
della betoniera. In particolare, a seconda delle diverse quantità
di calcestruzzo che vengono caricate nel tamburo, si modifica
di conseguenza la posizione del baricentro e con essa varia la
distribuzione dei carichi sugli assi posteriore e anteriore della
betoniera.
Perciò
questo lavoro vuole essere uno strumento
grafico per l'utente, che viene così assistito nella
fase di definizione e di rappresentazione delle varie parti.
|