 |
Realizzazione
del foglio di calcolo
|
 |
|
I
nuovi dati ottenuti sono stati nuovamente importati in Excel®
dove è stata creata una tabella a doppia entrata con
il valore dell'angolo di inclinazione tamburo-pianale sulla
prima riga e quello del volume di calcestruzzo sulla prima
colonna.
In questo modo, inserito il valore dell'angolo e del volume
di proprio interesse, tramite la funzione di ricerca di Excel®
è possibile ottenere il valore del livello di calcestruzzo
corrispondente ai dati inseriti. Il valore così ottenuto
viene inviato direttamente a Solid Edge® ottenendo la
visualizzazione grafica finale.
|
|
|
|
Per
il tamburo da 12 metri cubi, poiché l'angolo è
fisso, i dati non sono stati interpolati con Matlab® ma
con Excel®, in quanto si è fatto riferimento solo
a due variabili(livello e volume di calcestruzzo) e non a
tre. Sempre con Excel® è stato trovato un polinomio
interpolatore di ordine 6. |
|
 |
|
|
|
 |
|
Il
risultato finale del nostro lavoro, dunque, mette a disposizione
dell'utente un'interfaccia grafica nella quale viene richiesto
l'inserimento del modello di betoniera (da 8, 10 e 12 metri
cubi), dell'angolo di inclinazione tamburo-pianale e del volume
o del peso del calcestruzzo che si desidera caricare: in questo
modo Excel® automaticamente calcola il valore del livello
corrispondente di calcestruzzo e lo invia a Solid Edge®. |
|
|
|
Allo
stesso modo, per calcolare la percentuale di peso del calcestruzzo
che grava su ogni asse, l'utente deve inserire i valori di
posizione del baricentro rispetto all'origine di riferimento
del disegno (valori che si trovano sempre nella tabella "Phisical
properties" del menu "Tools" in Solid Edge®)
e, tramite una opportuna funzione, vengono restituite le forze
che poi vengono automaticamente collegate al file "Assembly",
ottenendo così la visualizzazione grafica della ripartizione
dei carichi. |
|
 |
|
|
|