• Home
  • Il progetto
    • Specifiche tecniche
    • Le idee
  • L'AGV
    • Il prodotto
    • Le verifiche
    • Analisi dei costi
  • Contatti

Warthog.

Il nome indica la robustezza e la solidità del nostro prodotto.
​Le geometrie e i materiali adottati per la sua realizzazione lo rendono molto resistente e adatto a lavorare in ambienti industriali di vario tipo.

Lo chassis

​• Modulare a 3 livelli: permette di lavorare con una certa indipendenza fra i due gruppi, inoltre garantisce una notevole personalizzazione del prodotto da parte del cliente. È possibile aggiungere moduli differenti o di espansione a posteriori in base alle proprie esigenze.
• Interamente in lamiera: ciò comporta che sia facile ed economico da fabbricare; le lavorazioni sono molto precise grazie al taglio laser e alla piegatura con macchine CNC. 
• Assemblaggio: grazie alle geometrie studiate ed adottate, le operazioni di assemblaggio e manutenzione risultano semplici e veloci. 
• Solido e sicuro: avere i gruppi funzionali separati in diversi moduli di acciaio rende l'AGV sicuro e solido.
​
Inoltre, è stata realizzata ​una pulsantiera, applicata lateralmente sullo chassis, per controllare tutte le funzionalità dell'AGV:
  • ​Pulsante di STOP d'emergenza
  • Accensione e spegnimento
  • Apertura e chiusura delle patelle
  • Tastierino numerico per indicare la postazione a cui dirigersi
Foto

Il sistema di afferraggio: due soluzioni

Vasca di contenimento semplice

  • ​Economica (basso costo di acquisto e manutenzione)
  • ​Facile ed immediata da utilizzare
  • Contiene più unità di carico contemporaneamente
  • Maggior libertà nel posizionamento della merce
  • Contiene un tappetino di gomma antiscivolo per evitare che le merci si spostino durante il movimento
​Questa soluzione è stata pensata per proporre una alternativa low cost senza rinunciare alla qualità. Infatti, chi utilizza questa tipologia di contenimento delle merci, ha un sistema immediato e accessibile da chiunque, ma non per questo poco sicuro: grazie al tappetino si evita il rischio di slittamento delle merci sul piano di appoggio durante gli spostamenti. Infine, grazie alla semplicità della soluzione, richiede una manutenzione minima a costi molto ridotti.
Foto

Sistema di afferraggio automatizzato

Foto
Le patelle sono studiate in modo da garantire una presa salda e sicura anche in condizioni di pendenza (~8%). La chiusura avviene velocemente (in massimo 7 secondi) e posiziona autonomamente il pacco centrandolo anche qualora venga caricato casualmente da parte dell'operatore.
  • ​Completamente automatizzato
  • ​Afferraggio saldo
  • ​Chiusura veloce
  • Facile da usare
  • ​Si adatta alle dimensioni del pacco
Il sistema di afferraggio sviluppato è composto da 4 patelle in acciaio che, scorrendo su due viti senza fine, abbracciano simmetricamente il carico. Servendosi di due motori elettrici a corrente continua (di circa 40 e 100 Watt) e di una scheda di controllo Arduino, opportunamente collegata a una rete di sensori micro switch. Questo sistema si può comandare con un solo tasto posizionato sulla pulsantiera predisposta. Inoltre i micro switch sono regolabili in modo tale da impostare la pressione delle patelle sul pacco al fine di garantire una presa stretta del pacco senza correre il rischio di intaccarlo.
​Il tutto si muove sfruttando la rotazione di viti senza fine collegate tramite giunti apribili e fissate all'interno di cuscinetti SKF avvitati sul fondo della vasca in lamiera.

I sensori

  • Tre sensori RGB
  • Un lettore QR
  • Quattordici sensori di prossimità ad ultrasuoni
  • Diversi sensori micro switch
​​​Warthog è dotato delle 4 diverse tipologie di sensori sopra citate. Questo rende il prodotto altamente tecnologico ed autonomo nella maggior parte delle sue azioni.
​Tre sensori RGB, posizionati nel modulo inferiore, servono a seguire il tracciato colorato (sia sui rettilinei che in curva) appositamente posizionato sul pavimento dell'area di lavoro, registrando le diverse intensità di colore. Un lettore di codice QR scannerizza informazioni "intelligenti" posizionate a fianco del tracciato colorato; in questo modo, Warthog può conoscere la sua posizione sul percorso, individuare stazioni di partenza/arrivo o leggere il numero della postazione a cui si trova.
​Per garantire una massima sicurezza sul posto di lavoro sono installati sulla scocca esterna ben 14 sensori di prossimità ad ultrasuoni, che garantiscono all'AGV una visione dell'ambiente circostante a 360°: da pochi centimetri (~ 200 mm) di distanza a quasi 6 metri.
Foto
Per finire, si è deciso di utilizzare diversi sensori micro switch per automatizzare completamente le operazioni di afferraggio: in particolare, tramite una metodica logica di controllo, si riesce a comandare il moto delle patelle in apertura e chiusura (vedi paragrafo precedente).

La copertura

Data l'intenzione di portare Warthog sul mercato, è stato necessario elaborare una scocca esterna per proteggere l'ossatura in lamiera e rendere il prodotto più appetibile.
  • ​Design accattivante
  • Economica
  • Facile da produrre
  • Resistente (vetroresina)
  • ​Facilmente assemblabile
  • Compatibile con i moduli in lamiera, pulsantiera e sensori di prossimità
Foto
Copyright © Politecnico di Milano 2017
Create a free web site with Weebly
  • Home
  • Il progetto
    • Specifiche tecniche
    • Le idee
  • L'AGV
    • Il prodotto
    • Le verifiche
    • Analisi dei costi
  • Contatti