Warthog.Il nome indica la robustezza e la solidità del nostro prodotto.
Le geometrie e i materiali adottati per la sua realizzazione lo rendono molto resistente e adatto a lavorare in ambienti industriali di vario tipo. |
Lo chassis
• Modulare a 3 livelli: permette di lavorare con una certa indipendenza fra i due gruppi, inoltre garantisce una notevole personalizzazione del prodotto da parte del cliente. È possibile aggiungere moduli differenti o di espansione a posteriori in base alle proprie esigenze.
• Interamente in lamiera: ciò comporta che sia facile ed economico da fabbricare; le lavorazioni sono molto precise grazie al taglio laser e alla piegatura con macchine CNC. • Assemblaggio: grazie alle geometrie studiate ed adottate, le operazioni di assemblaggio e manutenzione risultano semplici e veloci. • Solido e sicuro: avere i gruppi funzionali separati in diversi moduli di acciaio rende l'AGV sicuro e solido. Inoltre, è stata realizzata una pulsantiera, applicata lateralmente sullo chassis, per controllare tutte le funzionalità dell'AGV:
|
Il sistema di afferraggio: due soluzioni
Vasca di contenimento semplice
|
Sistema di afferraggio automatizzato
Le patelle sono studiate in modo da garantire una presa salda e sicura anche in condizioni di pendenza (~8%). La chiusura avviene velocemente (in massimo 7 secondi) e posiziona autonomamente il pacco centrandolo anche qualora venga caricato casualmente da parte dell'operatore.
|
Il tutto si muove sfruttando la rotazione di viti senza fine collegate tramite giunti apribili e fissate all'interno di cuscinetti SKF avvitati sul fondo della vasca in lamiera. |
I sensori
Tre sensori RGB, posizionati nel modulo inferiore, servono a seguire il tracciato colorato (sia sui rettilinei che in curva) appositamente posizionato sul pavimento dell'area di lavoro, registrando le diverse intensità di colore. Un lettore di codice QR scannerizza informazioni "intelligenti" posizionate a fianco del tracciato colorato; in questo modo, Warthog può conoscere la sua posizione sul percorso, individuare stazioni di partenza/arrivo o leggere il numero della postazione a cui si trova. Per garantire una massima sicurezza sul posto di lavoro sono installati sulla scocca esterna ben 14 sensori di prossimità ad ultrasuoni, che garantiscono all'AGV una visione dell'ambiente circostante a 360°: da pochi centimetri (~ 200 mm) di distanza a quasi 6 metri. |
Per finire, si è deciso di utilizzare diversi sensori micro switch per automatizzare completamente le operazioni di afferraggio: in particolare, tramite una metodica logica di controllo, si riesce a comandare il moto delle patelle in apertura e chiusura (vedi paragrafo precedente).
|
La copertura
Data l'intenzione di portare Warthog sul mercato, è stato necessario elaborare una scocca esterna per proteggere l'ossatura in lamiera e rendere il prodotto più appetibile.
|
Copyright © Politecnico di Milano 2017