• Home
  • CHI SIAMO
  • LA COMMESSA
    • SPECIFICHE PROGETTUALI
  • LA BARELLA
    • CONCEPT
    • VERIFICHE TECNICHE
    • ASSEMBLAGGIO
  • LA PEDANA
    • CONCEPT
    • VERIFICHE TECNICHE
    • ASSEMBLAGGIO
  • CONCLUSIONI
  • Home
  • CHI SIAMO
  • LA COMMESSA
    • SPECIFICHE PROGETTUALI
  • LA BARELLA
    • CONCEPT
    • VERIFICHE TECNICHE
    • ASSEMBLAGGIO
  • LA PEDANA
    • CONCEPT
    • VERIFICHE TECNICHE
    • ASSEMBLAGGIO
  • CONCLUSIONI
L'esigenza principale di Villa Sistemi Medicali è quella di riprogettare la barella della macchina Apollo DRF con un piano completamente liscio, al fine di favorire la pulizia e il trasferimento del paziente, e i relativi longheroni (per maggiori informazioni si consultino le specifiche progettuali).
Struttura 
La struttura della barella da noi progettata prevede:
  • due laminati in SRPP (Self Reinforced Polypropylene) separati da uno strato di schiuma polymethacrylimidica (PMI). Essi garantiscono alla barella una superficie completamente liscia, ottime proprietà strutturali e un design piacevole
  • due longheroni longitudinali che conferiscono maggiore rigidezza alla struttura e permettono sia l'inserimento della pedana grazie al loro profilo a "C" che il suo bloccaggio grazie ai fori praticati ogni 100 mm su tutta la lunghezza. La loro larghezza modesta di 54 mm permette di ottenere una larghezza radiotrasparente elevata: 628 mm
  • due longheroni trasversali che mantengono la distanza tra i longheroni longitudinali, contribuendo anche alla sopportazione dei carichi 
  • due terminali plastici (PET) con funzione estetica, dotati di raccordi per favorire l'ingresso della pedana
  • quattro supporti di collegamento della barella alla macchina
Foto

Materiali e producibilità 
SRPP: di che materiale di tratta?
L'SRPP è un materiale innovativo, non ancora presente in commercio. In particolare:
  • materiale composito a matrice polipropilenica, ottimo quindi per lavorare a trazione e compressione. E' caratterizzato da un'ottima resistenza meccanica (5.5 Gpa di modulo elestico e 200 Mpa di carico di rottura)
  • realizzato attraverso la moderna tecnologia di termoformatura che permette di modificare la struttura
  • impermeabile, non soggetto ad usura chimica e lavorabile ottenendo piegature fino ad angoli di 90 gradi
  • può essere rivestito superficialmente in modo tale da renderlo esteticamente gradevole
  • rapporto costo-proprietà molto competitivo
Foto
I longheroni 
I longheroni sono realizzati in alluminio 6060, materiale facilmente estrudibile e caratterizzato da un costo non elevato. Il processo utilizzato per la loro realizzazione è l'estrusione diretta a freddo, che consente di raggiungere tolleranze al decimo di millimetro.
Foto
Terminali plastici
Sebbene i terminali della barella non debbano sopportare carichi, la plastica utilizzata è il PET, in quanto presenta prestazioni meccaniche ed un prezzo migliori rispetto all'alternativa ABS. La tecnologia utilizzata è lo stampaggio ad iniezione.
Foto
Supporti
Dovendo sostenere carichi notevoli, i quattro supporti sono realizzati in alluminio 6082 che presenta delle caratteristiche meccaniche molto buone, grazie a una presenza di silicio più elevata rispetto all'alluminio 6060. 
Il processo produttivo utilizzato è la fresatura. In alternativa si può utilizzare il taglio laser, da cui deriva però un costo maggiore. 
Foto

Costi
Foto

Il costo stimato, prudentemente, della nuova barella risulta essere di circa 1200 euro. Si tratta di un prezzo competitivo in rapporto alle prestazioni da lei offerte.
L'SRPP e la schiuma PMI sono i materiali che più incidono sul costo totale del prodotto. Il primo, tuttavia, è un materiale giovane che potrebbe vedere una diminuzione di prezzo in futuro. 


​Torna alla barella
Create a free web site with Weebly