È ora possibile fare un confronto tra le due alternative proposte:
È evidente che qualora si prediliga l'economicità del prodotto è probabilmente conveniente la prima soluzione. Non abbiamo però le informazioni di carattere economico per sapere quale sia la differenza di prezzo tra i due tipi di plastiche, e come queste influiscano sul costo del processo di produzione. Tutte le altre caratteristiche di ambito economico sono a favore di questa soluzione (ad esempio, anche la molla della prima soluzione costa meno dell'altra).
Tuttavia la seconda scelta ha una serie di caretteristiche che possono essere considerate utili. Va però fatto notare che la seconda soluzione è funzionante sotto alcune condizioni abbastanza rigide: una su tutte, l'attrito. Nei nostri calcoli, abbiamo verificato che il meccanismo funzioni nella chiusura solo per valori di coefficiente di attrito tra camma e cedente inferiori a 0,25 (come spesso accade per l'ABS, il cui valore scende facilmente fino a quasi 0,2). Sta al produttore verificare e testare che i pezzi prodotti abbiamo effettivamente queste caratteristiche.
Lo studio necessita di prove sperimentali e dati più dettagliati per esempio sui costi. Quindi sarebbe opportuno sviluppare i dettagli di queste soluzioni sia nel campo economico e manifatturiero, sia arricchire il progetto con studi più pratici su alcune valvole test.
Per i dati tecnici dei materiali e delle molle abbiamo utilizzato Matweb ed i siti dei produttori (in particolare quello della Gutekunst Federn per le molle).
Nello svolgimento del progetto come software sono stati usati Dassault Systèmes CATIA V5, Autodesk Inventor 2015 e MATLAB.