VINCOLI REGOLAMENTARI

 

Le parti della struttura vengono così definite dagli organizzatori della competizione:

 

ROSSO:                  Main Hoop

VERDE:                 Front Hoop

BLU:                      Front Bulkhead

GIALLO:                Side impact zone

ARANCIONE:       Shoulder harness mounting bar

AZZURRO:            Jacking point

VIOLA:                  Primary stucture

 

Le seguenti immagini mostrano come vengono distinti i tubi della struttura evidenziati con diversi colori:

 

 

 

Il regolamento impone vincoli stringenti soprattutto per quel che riguarda la sicurezza del pilota. Nella figura sottostante è stata rappresentata la sagoma che schematizza un pilota con dimensioni pari al 95° percentile maschio. Esso come si vede è schematizzato con tre cerchi di dimensioni ben definite e separati da una distanza specificata dagli organizzatori. I vincoli imposti riguardano le distanze minime tra diverse parti del telaio e questa sagoma e fra le parti del telaio stesse.

 

Nella figura soprastante le quote a cui è affiancato un numero devono rientrare in un determinato range.

La numero uno rappresenta la distanza fra il casco del pilota e la retta che collega la sommità del Main Hoop (tubi rossi) con quella del Front Hoop (tubi verdi); questa quota deve avere un valore minimo di 50,8 mm, valore che era esattamente raggiunto col precedente telaio. La nuova struttura invece, avendo un Front Hoop (tubi verdi) più alto, garantisce un valore di questa quota pari a 103,5 mm, cioè ampiamente entro il regolamento.

La quota numero due rappresenta la distanza fra la parte posteriore del casco del pilota e la linea retta che collega la sommità del Main Hoop e la parte finale dei bracci che lo sostengono, quando il sedile si trova nella posizione più arretrata.. Il valore minimo è ancora di 50,8 mm mentre il valore che si registra è di 127 mm.

 La quota numero tre definisce la massima distanza fra la sommità del Main Hoop e il punto in cui è collegato ai bracci che lo sostengono; il valore massimo è pari a 160 mm, mentre quello registrato è 23,1 mm. Inoltre i bracci che sostengono il Main Hoop devo formare con il piano definito dal Main Hoop stesso un angolo non inferiore ai 30°. Come si vede dal disegno il valore è superiore a 46°.

La quota numero quattro definisce la massima distanza fra il Front Hoop e la superficie frontale del volante. Il valore minimo è di 250 mm, si registra invece un valore di 54,6 mm.

La quota cinque definisce la distanza fra il tubo superiore costituente la Side Impact Structure e il terreno. Essa deve essere compresa tra 300 e 350 mm. Non essendo presente il suolo nel disegno, la quota è stata presa fra il tubo sopraccitato e quello inferiore. Il valore ottenuto è pari a 280 mm a cui va sommata l’altezza dell’auto dal terreno pari a circa 30 mm. Si ottiene quindi un valore congruo col regolamento.

La quota numero sei definisce la minima distanza fra il suolo e il punto di ancoraggio della vettura. Il valore minimo concesso è di 75 mm, mentre dal progetto si ottiene un valore di 158 mm ottenuto sommando la quota mostrata dal disegno pari a circa 128 mm e l’altezza dell’auto dal suolo pari a 30 mm. La lunghezza minima è di 300 mm mentre quella definita e 380 mm (disegno sottostante).

 

 

Altri valori massimi delle quote imposti non sono mostrati dal disegno perché risultano pari a zero.

Arrivati a questo punto il telaio rispetta appieno il regolamento.

Adesso viene verificato il corretto posizionamento delle sagome regolamentari mostrate di seguito.

La sagoma sottostante dovrà passare orizzontalmente attraverso l’abitacolo fino ad  un punto 100 mm dietro alla faccia del pedale più arretrato quando questo si trova in posizione in operativa e deve essere mantenuta entro la sua intera lunghezza.

Con lo scopo di assicurare che l’apertura che dà accesso all’abitacolo abbia dimensioni adeguate, una seconda sagoma dovrà essere inserita all’interno di questa apertura. Dovrà essere tenuta orizzontalmente e inserita verticalmente finchè non sia passata sotto la barra superiore della Side Impact Structure.

 

 

 

 

Come si vede dai due disegni soprastanti le sagome entrano  perfettamente nel telaio che risulta quindi conforme in ogni punto al regolamento.


TELAIO 2011 - HOME - ANALISI ERGONOMICA