REGOLAMENTO DELLA COMPETIZIONE
ARTICOLO 2 : REQUISITI GENERALI DELLA PROGETTAZIONE
B2.1 CONFIGURAZIONE VEICOLO Il veicolo deve essere a ruote scoperte e abitacolo aperto (un corpo tipo formula) con 4 ruote che non devono essere in linea retta.
B2.2 CARROZZERIA Non ci devono essere aperture attraverso la carrozzeria all’interno del comparto del pilota, dalla parte più frontale del veicolo fino al roll bar del main hoop, a meno di quella richiesta per l’apertura dell’abitacolo. Minime aperture sono concesse nei pressi dei componenti delle sospensioni anteriori.
B2.3 PASSO Il veicolo deve avere un passo minimo di 1525 mm. Il passo è misurato dal centro del punto di contatto col terreno delle 2 ruote con le ruote posizionate dritte avanti.
B2.4 CARREGGIATA VEICOLO La carreggiata minore del veicolo (anteriore o posteriore) non deve misurare meno del 75% della carreggiata più larga.
B2.5 ACCESSO VISIBILE Tutti gli elementi nella Inspection Form devono essere chiaramente visibili dagli ispettori tecnici senza l’uso di strumenti come endoscopi o specchi. L’accesso può essere fornito rimuovendo i pannelli della carrozzeria o prevedendo l’uso di pannelli movibili.
ARTICOLO 3: DRIVER’S CELL
B3.1 REQUISITI GENERALI Tra gli altri requisiti, la struttura del veicolo deve includere 2 roll hoops rinforzati, una paratia frontale con sistema di supporto dell’Impact Attenuetor, e strutture di impatto laterale.
B3.2 DEFINIZIONI
1) Main Hoop, 2) Front Hoop, 3) bracci del Roll Hoop e supporti, 4) struttura di impatto laterale, 5)Front Bulkhead, 6) sistemi di supporto del Front Bulkhead e 7) tutti i membri del telaio, guide e supporti che trasferiscono carico dai sistemi di contenimento del guidatore agli elementi da 1 a 6. · Major Structure of the frame: la porzione del telaio che si trova all’interno dell’involucro definito dalla struttura primaria. La porzione più alta del Main Hoop i bracci del Main Hoop non sono incluse nella definizione di questo involucro. · Front Bulkhead: una struttura piana che definisce il piano più avanzato della Major Structure of the frame e ha la funzione di proteggere i piedi del pilota. · Impact Attenuator: un dispositivo deformabile di assorbimento dell’energia è posizionato in avanti rispetto al front bulkhead. · Side impact zone: l’area laterale dell’auto che si estende dal piano più alto fino a 350mm sopra il terreno dalla parte posteriore del front hoop fino al main hoop.
B3.3 MATERIALI MINIMI RICHIESTI B3.3.1 acciaio La struttura primaria dell’auto deve essere costituita da: tubi di acciaio tondi, leggeri o in lega, minimo 0.1% di carbonio con le dimensioni minime specificate sotto ( o approvate dalle regole B.3.4,B.3.5, B.3.6 e B.3.7):
Nota 1: l’uso di leghe di acciaio non permette l’uso di tubi dallo spessore inferiore rispetto ai tubi in acciaio leggero. Nota 2: per un’applicazione specifica: - usare tubi dal diametro specificato ma con un spessore di parete maggiore, - oppure con uno spessore di parete specificato e con un diametro esterno maggiore, - oppure usare tubi di sezione quadrata della stessa dimensione elencata sopra, oppure maggiore.
B3.4 MATERIALI E TUBI ALTERNATIVI- GENERALE B3.4.1 Tubi di geometria o materiale alternativi possono essere usati fatta eccezione per il Main Hoop e per i bracci del Main Hoop che devono essere fatti in acciaio.
B3.4.2 tubi in titanio saldati non possono essere utilizzati per la Primary Structure. Questo include gli attacchi dei supporti ai tubi o attacchi di altri tubi o componenti.
B3.4.3 Se un team decide di usare materiali diversi deve inoltrare una “ Structural Equivalency Form” per la regola 3.8. I team devono inoltrare calcoli per il materiale scelto, dimostrare l’equivalenza ai requisiti minimi che si trovano nella sezione B.3.3.1 per il limite di snervamento e rottura a flessione, instabilità e tensione, per il modulo di instabilità e la dissipazione di energia. ( il modulo di instabilità è definito EI dove E=modulo di elasticità, I= momento d’inerzia riferito all’asse più debole).
B3.5 TUBI ALTERNATIVI IN ACCIAIO Minimo spessore di parete permesso:
Nota 1: tutti gli acciaio sono trattati alla stessa maniera, non c’è la possibilità per leghe di acciaio di usare spessore di parete inferiori. Nota 2: per mantenere EI con uno spessore inferiore il diametro esterno va incrementato. Nota 3: per mantenere un modulo di snervamento e rottura equivalente l’area della sezione va mantenuta.
B3.8 STRUTTURA EQUIVALENTE E MODULO DELLA STRUTTURA EQUIVALENTE(SEF) B3.8.1 Tutti i team devono inviare un modulo di struttura equivalente (SEF), se non programmano di usare materiali o tubi di dimensioni specificate in B.3.3.1 Baseline Steel Material. B3.8.2 L’uso di materiali alternativi o tubi diversi da quelli specificati nella sezione B.3.3.1 Baseline Steel Material è permesso, purché essi siano stati giudicati da un’analisi tecnica che indichi proprietà equivalenti o superiori a quanto specificato in B.3.3.1. B3.8.3 l’approvazione di materiali o tubi di dimensioni alternative è basato sul giudizio dei giudici e sull’esperienza dei capi degli ispettori tecnici o loro incaricati.
B3.9 MAIN HOOP E FRONT ROLL HOOP. REQUISITI GENERALI B3.9.1 Le mani e la testa del guidatore non devono toccare il terreno in caso di ribaltamento. B3.9.2 Il telaio deve includere sin il Main Hoop e il Front Hoop. B3.9.3 Quando seduto nella normale posizione di guida e trattenuto dalle cinture, il casco del 95° percentile maschio e di tutti i conducenti del team deve: a. essere ad un minimo di 50,8mm dalla linea retta disegnata dalla sommità del Main Hoop alla sommità del Front Hoop. b. Essere ad un minimo di 50,8mm dalla linea retta disegnata dalla sommità del Main Hoop alla parte finale inferiore dei bracci del Main Hoop se questi ultimi si estendono dietro. c. Estendersi non più dietro dalla superficie posteriore del Main Hoop se i bracci di questo si estendono in avanti. MISURE DELLA SAGOMA 95TH PERCENTILE MASCHIO Due sagome dimensionali sono usate per rappresentare il 95th percentile maschio nel modo seguente:
B3.9.4 La sagoma del 95th percentile maschio sarà posizionata come segue:
B3.9.7 Il raggio minimo di ogni curva, misurato nella mezzeria del tubo, deve essere almeno tre volte il suo diametro esterno. Le curve devono essere lisce e continue senza evidenze di arricciature o rotture di parete. B3.9.8 Il Main Hoop e il Front Hoop devono essere collegati in modo sicuro alla Primary Structure attraverso triangolazioni di tubi.
B3.10 MAIN HOOP (roll bar principale) B3.10.1 Il main hoop deve essere costituito da un singolo pezzo non tagliato, continuo, di acciaio a sezione chiusa. Per la regola B.3.3.1. B3.10.2 L’uso di leghe di alluminio, titanio o materiali compositi per il Main Hoop è proibito. B3.10.3 Il Main Hoop si deve estendere dal più basso membro del telaio nella vista laterale, fino al membro più basso del telaio nel lato opposto del veicolo. B3.10.4 Nella vista laterale del veicolo, la porzione del Main Roll Hoop che rimane sopra i punti di attacco della struttura principale del telaio deve rientrare entro i 10° dalla verticale. B3.10.5 Nella vista frontale del veicolo, i membri verticali del Main Hoop devono essere almeno 380 mm separati (dimensione interna) nella posizione dove il Main Hoop è attaccato alla Major Structure of the Frame.
B3.11 FRONT HOOP (roll bar frontale) B3.11.1 Il Front Hoop deve essere costituito da una sezione chiusa di tubi in metallo per la regola B.3.3.1. B3.11.2 Il Front Hoop deve estendersi dal più basso membro del telaio da un suo lato, salendo e riscendendo fino al più basso membro del telaio dal lato opposto. B3.11.3 Con un appropriate triangolazioni è possibile costruire il Front Hoop da più di un pezzo di tubo. B3.11.4 La superficie superiore del Front Hoop non deve essere più bassa della parte più alta del volante in ogni posizione angolare. B3.11.5 Il Front Hoop non deve essere più di 250 mm avanti dal volante. Questa distanza dovrebbe essere misurata orizzontalmente, nella mezzeria del veicolo, dalla superficie posteriore del Front Hoop alla superficie più avanzata della corona del volante con lo sterzo nella posizione dritto avanti. B3.11.6 Nella vista laterale, nessuna parte del Front Hoop può essere inclinata per più di 20° gradi dalla verticale.
B3.12 RINFORZO DEL MAIN HOOP (roll bar principale) B3.12.1 I sostegni del Main Hoop devono essere costituiti da una sezione chiusa di tubi d’acciaio per la regola B.3.3.1. B3.12.2 L’uso di leghe di alluminio, titanio o materiali compositi per i sostegni del Main Hoop è proibito. B.3.12.3 Il Main Hoop deve essere sostenuto da due bracci che si estendono in direzione avanti o indietro per entrambi i lati sinistro e destro del Main Hoop. B.3.12.4 Nella vista laterale del telaio, il Main Hoop e i bracci del Main Hoop non devono trovarsi dallo stesso lato della linea verticale attraverso la sommità del Main Hoop, cioè se il Main Hoop pende in avanti, i bracci devono essere posizionati in avanti rispetto al Main Hoop, e se il Main Hoop pende verso l’indietro, i bracci devono essere dietro al Main Hoop. B3.12.5 I bracci del Main Hoop devono essere attaccati il più vicino possibile alla sommità del Main Hoop ma non più di 160 mm sotto la superficie più alta del Main Hoop. L’angolo incluso tra il Main Hoop e i bracci del Main Hoop deve essere almeno trenta gradi (30°). B3.12.6 I bracci del Main Hoop devono essere dritti, cioè senza curve. B3.12.7 Gli attacchi dei bracci del Main Hoop devono essere in grado di trasmettere tutti i carichi dal Main Hoop alla struttura principale del telaio definita Major Structure of the Frame senza rotture. Dalla parte terminale più bassa dei bracci ci deve essere una struttura opportunamente triangolata fino alla parte posteriore della parte più bassa del Main Hoop. Questa struttura deve incontrare i requisiti minimi per i Bracci di Supporto del Main Hoop o in alternativa una SEF (structural equivalency form) approvata. Il carico sui bracci non deriva unicamente dal motore, trasmissione o differenziale, o attraverso i componenti delle sospensioni. B3.12.8 Se qualche elemento il quale si trova al di fuori dell’involucro della Primary Structure (struttura primaria) è attaccato ai bracci del Main Hoop, dovranno essere aggiunti dei bracci addizionali per prevenire che i carichi possano incurvare i bracci in alcuna condizione di rotolamento.
B3.13 BRACCI DEL FRONT HOOP (roll bar frontale) B3.13.1 I bracci del Front Hoop devono essere costruiti con i materiali descritti nella regola B3.3.1. B3.13.2 Il Front Hoop deve essere sostenuto da due bracci che si estendono in avanti da entrambi i lati sinistro e destro del Front Hoop. B3.13.3 I bracci del Front Hoop devono essere costruiti in modo tale che proteggano le gambe del pilota e dovrebbero estendersi dalla struttura davanti ai piedi del pilota. B3.13.4 I bracci del Front Hoop devono essere attaccati il più vicino possibile alla sommità del Front Hoop ma non più di 50,8 mm sotto la superficie superiore del Front Hoop. B3.13.5 Se il Front Hoop pende all’indietro per più di 10° dalla verticale, esso deve essere sostenuto da bracci addizionali all’indietro. Questi bracci devono essere costruiti del materiale previsto dalla regola B.3.3.1
B3.14 ALTRI BRACCI RICHIESTI Dove i bracci non sono saldati ai membri del telaio in acciaio, i bracci devono essere attaccati in modo sicuro al telaio usando bulloni da 8 mm grado 8.8 o più resistenti. Il montaggio di piastre saldate ai bracci del Roll Hoop è concesso se lo spessore dell’acciaio è almeno 2 mm.
B3.15 ALTRI TUBI LATERALI RICHIESTI Se ci sono dei bracci connessi al Rool Hoop o altri tubi del telaio di fianco al pilota, all’altezza del collo di un pilota del team, un tubo di metallo o una lastra di metallo deve essere fermamente attaccata al telaio per prevenire che le spalle dei piloti passino sotto i bracci del Rool Hoop o i tubi del telaio, e il suo collo tocchi questi bracci o tubi.
B3.16 ATTACCO MECCANICO DEI BRACCI DEL ROOL HOOP B3.16.1 I bracci del Roll Hoop possono essere attaccati meccanicamente. B3.16.2 Un collegamento non permanente da entrambi i lati deve essere un collegamento doppiamente tirato o un collegamento testa a testa. B3.16.3 Gli elementi di fissaggio filettati usati per garantire collegamenti non permanenti sono considerati collegamenti critici e devono attenersi all’articolo B.14. B3.16.4 Non sono concesse barre con estremità sferica. B3.16.5 Per i collegamenti a doppia aletta, ogni aletta deve avere uno spessore di almeno 4,5 mm di acciaio, misurare 25 mm al minimo ed essere perpendicolare agli assi dei bracci. B3.16.6 Tutti i collegamenti a doppia aletta, se riempiti in alto o in basso al tubo, devono includere un sistema di copertura. B3.16.7 In un collegamento a doppia aletta il perno o il bullone deve essere almeno 10 mm grado 9.8. I fori di attacco nelle alette e nei bracci attaccati devono essere in stretta misura con i perni o bulloni. B3.16.8 Per i collegamenti testa a testa, la manica deve avere una lunghezza minima di 76 mm, 38 mm per entrambi i lati del collegamento, e essere in stretta misura intorno alla base dei tubi. Lo spessore della parete della manica deve essere almeno quella dei tubi di base. I bulloni devono essere almeno di 6 mm grado 9.8. I fori nella manica e nei tubi devono essere a stretta misura con i bulloni.
B3.17 STRUTTURA DI IMPATTO FRONTALE B3.17.1 I piedi del pilota devono essere completamente contenuti all’interno della struttura principale del telaio. Mentre i piedi del pilota toccano i pedali, nella vista laterale e frontale alcuna parte dei piedi del pilota può estendersi sopra o fuori la struttura principale del telaio.
B3.18 BULKHEAD (paratia) B3.18.1 La paratia frontale deve essere costruita da una sezione di tubi chiusa per la regola B.3.3.1. B3.18.2 fatto eccetto da come concesso nell’articolo B.3.22.2, la paratia frontale deve essere collocata davanti a tutti gli oggetti non sottoposti ad urto, per esempio batterie, impianto dei freni, serbatoio liquido freni. B3.18.3 La paratia frontale deve essere posizionata in modo tale che le suole dei piedi del pilota, quando tocca ma non applica forza sui pedali, siano dietro rispetto al piano della paratia. (Questo piano è definito dalla superficie più avanzata dei tubi.) Pedali regolabili dovranno essere nella posizione più avanzata.
B3.19 SUPPORTO DEL BULKHEAD B3.19.1 la paratia frontale deve essere saldamente integrata al telaio. B3.19.2 la paratia frontale deve essere sostenuta nella parte posteriore dal Front Roll Hoop da tra membri del telaio da ciascun lato del veicolo con uno alla sommità (entro 50,8 mm dalla sua superficie superiore), uno nell’estremo più basso, e uno come braccio diagonale per creare la triangolazione. B3.19.3 la triangolazione deve essere nodo a nodo, con triangoli formati dal Front Bulkhead, il tubo diagonale e uno degli altri due richiesti dal Front Bulkhead Support Frame Members. B3.19.4 Tutti i membri del sistema di supporto del Front Bulkhead elencati sopra devono essere costruiti con tubi a sezione chiusa per la regola B3.3.1.
B3.23 CARROZZERIA FRONTALE B3.23.1 Angoli taglienti nella parte frontale della carrozzeria o altri componenti sporgenti sono proibiti. B3.23.2 Tutti gli angoli frontali della carrozzeria che potrebbero colpire persone, ad esempio il naso della vettura, devono avere un raggio di almeno 38 mm. Questo raggio minimo deve estendersi a 45 mm relativo alla direzione in avanti, lungo la sommità, i lati e la parte più bassa di tutti gli angoli coinvolti.
B3.24 STRUTTURA DI IMPATTO LATERALE PER AUTO COL TELAIO DI TUBI La struttura di impatto laterale deve incontrare i requisiti elencati sotto. B3.24.1 La struttura di impatto laterale per le auto col telaio di tubi deve includere almeno tre elementi tubolari localizzati da entrambi i lati del pilota quando seduto nella normale posizione di guida. B3.24.2 i tre membri tubolari richiesti devono essere costruiti col materiale dettato dall’articolo B.3.3.1. B3.24.3 il posizionamento dei tre membri tubolari richiesti è il seguente: · Il membro più alto per l’impatto laterale deve essere collegato al Main Hoop e al Front Hoop ad un’altezza compresa tra 300 mm e 350 mm sopra il terreno con il pilota seduto nella normale posizione di guida. La traversa superiore del telaio può costituire questo membro se essa incontra l’altezza, il diametro e lo spessore richiesti. · Il membro inferiore della struttura di impatto laterale deve collegare la parte inferiore del Main Hoop e la parte inferiore del Front Hoop. La traversa inferiore può costituire questo membro se essa incontra i requisiti di diametro e spessore richiesti. · Il membro diagonale della struttura di impatto laterale deve collegare la parte più alta e la parte più bassa dei membri della struttura di impatto laterale davanti al Main Hoop e dietro il Front Hoop. B3.24.4 Con una corretta triangolazione, è possibile fabbricare i membri della struttura di impatto laterale da più di un tubo. B3.24.5 Una geometria alternativa che non soddisfa i requisiti minimi dettati sopra richiede un’approvazione della “ Structural Equivalency Form” per la regola B3.8.
ARTICOLO 4: ABITACOLO
B4.1 APERTURA ABITACOLO B4.1.1 Con lo scopo di assicurare che l’apertura che dà accesso all’abitacolo abbia dimensioni adeguate, una sagoma dovrà essere inserita all’interno di questa apertura. Dovrà essere tenuta orizzontale e inserita verticalmente finchè non sia passata sotto la barra superiore della Side Impact Structure. B4.1.2 durante questo test, il volante, il piantone dello sterzo, il sedile e tutte le imbottiture possono essere rimosse. Il firewall non potrà essere mosso o rimosso.
B4.2 SEZIONE DI PASSAGGIO INTERNA DELL’ABITACOLO B4.2.1 Una sezione libera verticale, la quale permetta ad un’opportuna sagoma di passare orizzontalmente attraverso l’abitacolo fino ad un punto 100 mm dietro alla faccia del pedale più arretrato quando questo si trova in posizione inoperativa, deve essere mantenuta oltre la sua intera lunghezza. B4.2.2 La sagoma, con il massimo spessore di 7 mm, dovrà essere tenuta verticale e inserita all’interno dell’apertura dell’abitacolo dietro il Front Roll Hoop, il più vicino al Front Roll Hoop come il progetto dell’auto permette. B4.2.3 L’unico elemento che può essere rimosso per questo test è il volante, e ogni imbottitura richiesta dal regolamento, che possa essere facilmente rimossa senza l’uso di strumenti con il guidatore nel sedile. Il sedile non può essere rimosso.
B6.6 JACKING POINT (punto di sollevamento) B6.6.1 Un punto di sollevamento, il quale deve essere in grado di supportare il peso dell’auto e permettere agli organizzatori un “sollevamento rapido”, deve essere previsto nella parte posteriore dell’auto. B6.6.2 Il punto di sollevamento deve avere i seguenti requisiti.
- altezza minima da terra di 75mm dalla parte inferiore del tubo. - con la parte inferiore del tubo distante 200mm dal terreno le ruote non devono toccare il terreno quando esse sono in pieno rimbalzo.
|