FORMULA STUDENT Obiettivi della competizione
La Formula SAE è una competizione tra studenti universitari organizzata dalla Society of Automotive Engineers (SAE) che prevede la concezione, la progettazione e la produzione di una piccola auto da corsa, in stile formula, valutata durante una serie di prove in base alle sue qualità di design e di efficienza ingegneristica. Con lo scopo di dare ai team la possibilità di esprimere al meglio la propria immaginazione e creatività sono state poste poche restrizioni, rendendo la progettazione quanto più libera e flessibile. Ciascun team spende tipicamente tra gli otto e i dodici mesi per progettare, costruire, testare e preparare il veicolo prima di una gara . La competizione in sé dà la possibilità alle squadre di dimostrare la validità del proprio progetto e delle proprie conoscenze ingegneristiche, in confronto con gli altri team concorrenti, provenienti dalle università di tutto il mondo.
Obiettivi della progettazione del veicolo
L’idea posta alla base della competizione è che un’azienda fittizia ingaggi il team affinché realizzi un prototipo di auto da corsa con determinate caratteristiche, che occupi il segmento di mercato dedicato ai piloti non professionisti definiti “weekend autocross racer”. L’auto dovrà avere elevate prestazioni in termini di accelerazione, frenata e maneggevolezza. Inoltre dovrà avere un basso costo di acquisto e di gestione, e una buona affidabilità. Dovrà essere adatta a piloti con statura compresa fra il 5° percentile femmina e il 95° percentile maschio. Fattori addizionali di rilievo per la progettazione saranno: l’estetica, il costo, l’ergonomia, la producibilità e l’affidabilità. Una volta che il veicolo sia stato completato e testato il team cercherà di vendere il progetto ad una società che stia valutando la produzione di un’auto da competizione. La sfida per ogni team sarà quella di sviluppare un prototipo di veicolo che meglio incontri gli obiettivi della FSAE, e che possa essere commercializzato con profitto. Ciascun progetto sarà poi giudicato e valutato nei confronti degli altri per determinare l’auto complessivamente migliore.
|