|
Testata

Questo č il pezzo pių complesso e caratteristico di
questo motore. Per dare un'idea, i condotti di aspirazione non
sono ricavati per fusione, bensė sono fresati. Nella testata
sono alloggiate le ventiquattro valvole, le ventiquattro dita,
gli alberi a camme e tutte le minuterie connesse. Sono inoltre
presenti canali per l'olio e condotti per l'acqua di
raffreddamento. Per ottenere la testata abbiamo adottato un
procedimento analogo a quello per il monoblocco. Particolare
cura č stata riservata al posizionamento delle valvole per dar
loro la giusta inclinazione e per evitare contatti in fase
d'incrocio. Un altro elemento di modellazione interessante sono
i condotti di aspirazione e scarico, ottenuti come loft con
condizioni di tangenza perpendicolare al profilo sulla sezione
corrispondente al piano di chiusura delle valvole. Anche nella
testata č presente un complesso canale di raffreddamento. Per
realizzarlo abbiamo anche in questo caso costruito man mano
un'anima: essa prevede il passaggio di ventiquattro valvole,
ventiquattro condotti, fori per le viti, fori per l'olio, fori
per le candele, ecc.. Similmente al caso del monoblocco, abbiamo
aggiunto i raccordi e le lavorazioni di rifinitura. A questo
punto del lavoro abbiamo iniziato a riscontrare problemi di
potenza di calcolo: qualunque modifica apportata al modello
richiedeva alcuni minuti per l'aggiornamento del file.
indietro
|
|