Smontaggio Il motore in
questione è stato smontato da una vettura incendiata presso uno
sfasciacarrozze. Il motore era pertanto danneggiato
superficialmente. Abbiamo provveduto alla rimozione dei
componenti accessori quali cavi, coperchi, etc. che peraltro
erano fusi. A questo punto abbiamo proceduto allo
smontaggio vero e proprio del "cuore" del motore. Questa fase è
stata svolta ad aprile del 2006 indipendentemente dal progetto
di disegno. Lo smontaggio del motore è stato effettuato con
strumenti semplici ma adeguati facendo molta attenzione a non
danneggiare i componenti e ad annotarne la collocazione. In
particolare abbiamo segnato precisamente con delle tacche la fasatura degli alberi a camme per permettere il corretto
rimontaggio. In ogni caso abbiamo prodotto degli schizzi ed
alcune descrizioni verbali per i passaggi più complicati.
La maggior parte delle informazioni sono state semplicemente
memorizzate. In seguito il motore (smontato) è stato
donato ai laboratori Organi di macchine del Politecnico per
scopi didattici.
Allorché si è presentata la possibilità di
svolgere un progetto di disegno, abbiamo scelto questo motore
per le sue caratteristiche di elevata potenza specifica e
raffinatezza tecnologica, potendo contare sulla presenza
dell'intero motore smontato presso il CLASD.
Alcuni immagini del motore in fase di smontaggio sono presenti
alla pagina
http://s54.altervista.org
Misurazione Come fase iniziale del progetto
vero e proprio abbiamo rilevato la geometria di alcuni
componenti che avrebbero costituito la "base" per la
modellazione dell'intero motore: abbiamo misurato per primi
monoblocco e testata. Essendo questi componenti grossi e pesanti
è stato necessario misurarli direttamente sul posto (laboratori
CLASD) e produrne degli schizzi quotati. Siamo riusciti a
rilevare buona parte delle dimensioni mediante un calibro a
corsoio ventesimale utilizzando deduzioni geometriche: ad
esempio non essendo possibile misurare la posizione del centro
dei fori abbiamo misurato la posizione di un punto perimetrale.
Per alcune misure abbiamo dovuto ricorrere ad un righello o ad
un metro. Infine alcune dimensioni non erano direttamente
misurabili, come le cavità interne di raffreddamento oppure i
piani inclinati. Abbiamo quindi cercato di costruire delle
misure grossolane che sono state poi raffinate ed eventualmente
corrette in fase di modellazione. Ad esempio come criterio per
la modellazione delle cavità abbiamo tenuto alcuni spessori
costanti. Per la misurazione di alcune lavorazioni in testata e
monoblocco ci siamo riferiti ai componenti corrispondenti: ad
esempio misurate il diametro di un albero è molto più semplice e
preciso che misurare il diametro della sede semicircolare
presente nel supporto corrispondente. Una volta
disegnati monoblocco e testata abbiamo utilizzato questi come
riferimenti per la modellazione dei componenti interni
(apportando però modifiche quando necessario). In questa fase
abbiamo prelevato i componenti dal laboratorio organi di
macchine per poterli misurare più comodamente durante la
modellazione evitando così di produrre schizzi.
Un componente interessante dal punto di vista geometrico e la
cui precisione dimensionale può fare la differenza in un processo di reverse engineering è il profilo delle camme, che determina
l'intero comportamento del motore. Il rilevamento di tale
profilo è stato gentilmente effettuato dalla azienda Borroni di
Saronno per intercessione di un nostro compagno di corso, Davide
Pastore. I dati ottenuti dalla macchina di misura corrispondono
agli spostamenti del rullo di misurazione. Abbiamo dovuto
disegnare il profilo della camma basandoci appunto sulle
posizioni successive del rullo (vedi immagine). Abbiamo
tracciato un "rullo" ogni 5 gradi di rotazione dell'albero a
camme, mettendone alcuni in più in corrispondenza di un punto
critico. A questo punto abbiamo costruito il profilo della camma
come BSpline tangente a tutti i rulli. I due alberi a camme
(aspirazione e scarico) hanno profili con la stessa forma ma
specchiati. In ogni caso abbiamo potuto utilizzare lo stesso
profilo.
 |