|
Monoblocco

Si tratta
di uno dei pezzi più complessi del motore, essendo atto a
svolgere una notevole varietà di funzioni, tra cui, oltre
all'alloggiamento del manovellismo, il sostegno di tutti gli
organi esterni, l'adduzione dell'olio di lubrificazione e il
raffreddamento dei cilindri mediante liquido. Per procedere alla
modellazione, l'oggetto è stato astratto e pensato come composto
di feature semplici. In questo modo è stato possibile definire
l'architettura generale del componente. In particolare abbiamo
dapprima costruito il modello come un blocco pieno, utilizzando
solo feature che aggiungono materiale, per poi utilizzare
feature di sottrazione per ottenere le cavità principali.
Abbiamo quindi costruito all'interno i supporti di banco. A
questo punto abbiamo realizzato nello stesso file di parte il
modello dell'anima da sottrarre per ottenere i condotti di
raffreddamento. Fatto questo abbiamo aggiunto una serie di
feature minori per ottenere le varie nervature e supporti per
gli organi esterni. Abbiamo quindi proceduto a raccordare ove
necessario (quasi ovunque , essendo il monoblocco un pezzo
ottenuto per fusione d'acciaio). Questa fase è stata una delle
più critiche in quanto definire l'ordine dei raccordi ha
richiesto un attento ragionamento per ottenere il risultato
corretto. Abbiamo quindi rifinito il pezzo con una serie di
feature di scavo quali i fori per le viti, i fori dell'olio.
Infine mediante un'operazione booleana abbiamo sottratto dal
corpo principale l'anima precedentemente disegnata, ottenendo la
cavità per il raffreddamento.
indietro |
|