|
Dita e valvole

Le dita sono componenti abbastanza semplici: l'unica "difficoltà" è stato dare la giusta dimensione alle
superfici di scorrimento delle camme e delle placchette delle
valvole. Tale dimensionamento è stato eseguito con l'aiuto
dell'assemblaggio.
Oltre alle valvole vere e proprie (i "funghi valvola"), abbastanza semplici,
abbiamo disegnato i particolari connessi: semiconi, scodellino, molla pincipale
e molla antitorsione, appoggio delle molle e placchetta dura. Le molle delle
valvole sono realizzate con eliche a passo variabile, per rispecchiare
l'infittimento delle spire che si ha alle estremità di ciascuna molla.
indietro |
|