|
Coperchio della testata

Dal punto di vista della modellazione
questo è forse il pezzo più interessante. Pur avendo un compito
abbastanza semplice e limitato (chiudere la testata), questo
componente è davvero complesso. La struttura è rappresentabile
come una superficie abbastanza complessa dotata di uno spessore,
ma la presenza di molte feature secondarie e nervature ne
impedisce l'ottenimento come svuotamento. Pertanto si è optato
per una tecnica molto simile a quella usata per le anime di
monoblocco e testata, sebbene in modo più raffinato. Si è
costruito un corpo pieno delimitato dalla superficie superiore
del coperchio, aggiungendovi man mano nervature e sporgenze
varie. Si è insieme costruito un corpo corrispondente alla parte
interna da sottrarre successivamente. Per questo ciò che si
vuole aggiungere all'interno del pezzo finale va sottratto dal
corpo intero: ad esempio per ottenere una nervatura interna
facciamo un taglio corrispondente alla nervatura nel corpo
interno. Anche in questo caso abbiamo aggiunto i raccordi
separatamente sul corpo interno e sul corpo esterno. Abbiamo
infine sottratto il corpo interno da quello esterno e aggiunti i
vari fori e filettatture.
indietro |
|