Nella realizzazione del progetto si è tenuto conto dei vincoli che FABtotum ha imposto per assicurare la compatibilità e il buon funzionamento della periferica sulla macchina:

  • Il carrello: è la parte del guscio esterno della testina che si incastra nella apposita sede della stampante, ha dimensioni fissate (42x47 mm) e deve disporre di opportuni agganci per il bloccaggio.

  • Il peso della testina: poiché l’estrusione è un processo più lento della stampa 3D (il materiale ha bisogno di tempo per solidificare), si può utilizzare una testina più pesante di quella originale, essendo necessaria un’accelerazione allo spunto minore. Tuttavia, per evitare problemi di stallo, bisogna comunque stare sotto i 7 kg di peso.

  • I costi: FABtotum ha messo a disposizione degli sviluppatori la cifra di 1000€ per la realizzazione del progetto, quindi la testina deve sicuramente avere un costo inferiore a tale somma (in cui comunque sono incluse tutte le spese di progettazione e verifica del nuovo pezzo, effettuate una tantum). In ogni caso, per essere in linea con i costi della testina originale e della stampante in generale, i costi di produzione della nuova applicazione non dovranno superare i 200 €.