Soluzione adottata: vite senza fine collegata direttamente da un motore che mette in movimento il pistone per spostarlo all’interno della siringa.

Come muovere la vite senza fine? Posizionare nella testina un motore stepper modulabile, collegato direttamente alla vite. I costi sono contenuti, è leggero e permette di evitare l’utilizzo di riduzioni ingombranti poiché fornisce potenza sufficiente per le esigenze richieste.

Come collegare la vite senza fine al pistone? Sfruttare un adattatore in plastica, dotato all’estremità superiore di un’opportuna sede per la vite, da inserire nella siringa e da incollare, da un lato, al pistone e, da quello opposto, alla vite stessa.

Come distribuire tutti i componenti sul carrello? Incollare la siringa al centro del carrello, il quale dispone di una opportuna sede per ospitarla, lungo l’asse verticale della macchina. La siringa è tenuta in posizione non solo dal collante, ma anche dal motore, posizionato sopra di essa, in maniera tale che vite senza fine, adattatore, pistone e siringa siano coassiali tra loro. Il tutto è racchiuso da un case in plastica con opportune prese d’aria, da assicurare al carrello tramite viti di fissaggio. Il case è dotato inoltre di un coperchio asportabile per l’indispensabile operazione di ricarica della siringa.