Come obiettivo si vuole identificare la distribuzione degli sforzi sulla barra dovuti ad un abbassamento (freccia) pari a 50mm nelle estremità.
Come prima passo si valuta l’entità della forza da applicare e per ciascuna configurazione si eseguono calcoli opportuni.
|
![]() |
Dove:
![]() |
![]() |
![]() |
coefficiente di Poisson, per il materiale considerato pari a 0,3. |
Da qui si può determinare:
![]() |
Per la barra di diametro 10 mm si ottiene:
![]() |
![]() |
![]() |
Per la barra di diametro 13 mm si ottiene:
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
Per la barra di diametro 12 mm si ottiene:
|
|
|
Come prima fase CAD per la realizzazione dell’analisi Fem, abbiamo creato un anello di diametro 0.1 mm e lunghezza 37 mm in corrispondenza dei vincoli di attacco della barra alla staffa. Il programma infatti non riconosceva sulla barra i punti di vincolo poiché questa è stata creata con un unico sweep. Con questo accorgimento è stato possibile applicare un vincolo di Pin (rotazione), mantenendo fisse le direzioni radiali e tangenziali della barra. Il movimento consentito è la rotazione della stessa attorno al proprio asse.
La barra può lavorare anche a flessione, ma è stata progettata minimizzando gli effetti di questa e facendo prevalere gli effetti della torsione come indicato dalle specifiche di progetto.
|
risultato analisi sulla sollecitazione e modi di vibrare
L'analisi effettuata e i relativi report dimostrano come la barra sia in grado di sopportare le sollecitazioni previste in funzione del carico di rottura del materiale