Parametrizzazione
 
Parametrizzazione della valvola
per rendere scalabile ed adattabile la valvola alle differenti esigenze di utilizzo, all’interno del programma CAD scelto - Autodesk Inventor 10 - è stato scelto di collegare le misure della semivalvola studiata a valori di una tabella di Microsoft Excel 2003, la quale è completata da un programma di calcolo automatico implementato all’interno della stessa tabella con un linguaggio di alto livello, Microsoft Visual Basic
Esempio 1a - Valvola “piccola”
Portata 0,01 m^3/s
Velocità 10 m/s
Pressione 150 BAR
Materiale corpo Fe360 (Coeff. sicurezza 5)
Numero bulloni 4
Classe bulloni 6.8 (Coeff. sicurezza 3)
---> Raggio canale 17,841 mm
---> Spessore corpo valvola 3,275 mm
---> Diametro bulloni 6 mm
Esempio 1b - Valvola “media”
Portata 0,0228 m^3/s
Velocità 18 m/s
Pressione 300 BAR
Materiale corpo Fe360 (Coeff. sicurezza 5)
Numero bulloni 4
Classe bulloni 6.8 (Coeff. sicurezza 3)
---> Raggio canale 20,008 mm
---> Spessore corpo valvola 10,004 mm
---> Diametro bulloni 12 mm
Esempio 1c - Valvola “grande”
Portata 0,05 m^3/s
Velocità 20 m/s
Pressione 400 BAR
Materiale corpo Fe360 (Coeff. sicurezza 5)
Numero bulloni 4
Classe bulloni 8.8 (Coeff. sicurezza 3)
---> Raggio canale 28,209 mm
---> Spessore corpo valvola 24,595 mm
---> Diametro bulloni 24 mm