Home
Azienda
Obiettivo del lavoro
Analisi funzionale
Progettazione
Disegni

Obiettivo del lavoro

Il miscelatore in progettazione viene normalmente utilizzato in campo industriale per miscelare fluidi diversi fra di loro, per miscelare fluidi con acqua o per miscelare lo stesso fluido e quindi modificarne le caratteristiche chimico – fisiche.

Il lavoro è stato commissionato da una cementeria dove il miscelatore deve poter essere utilizzato con le seguenti sostanze:

areanti per calci e acqua (massa volumica totale pari a 850 kg/m3 e viscosità pari a 0.0018 Pas, valori a temperatura ambiente);

additivi di macinazione e acqua (massa volumica  totale pari a 1200 kg/m3 e viscosità pari a 0.004 Pas, valori a temperatura ambiente).

L’obiettivo del lavoro è quindi quello di progettare due miscelatori adatti a lavorare con due fluidi diversi dal punto di vista chimico – fisico.

Il miscelatore è costituito dai seguenti componenti:

 motore elettrico Spaggiari;

trasmissione a cinghia, quindi puleggia motrice, puleggia condotta e cinghie di trasmissione;

albero di trasmissione;

cuscinetti;

flangia di accoppiamento;

albero cavo immerso nel serbatoio contenente il liquido da miscelare;

palette metalliche miscelatrici;

carter di protezione per l’albero di trasmissione;

serbatoio per il liquido da miscelare.

Il procedimento seguito per la realizzazione del progetto sarà il seguente:

 progettazione meccanica e alla scelta di ogni singolo componente sia per il miscelatore adatto a funzionare con il fluido di massa volumica minore, quindi di dimensioni minori, sia per il miscelatore adatto a funzionare con il fluido di massa volumica maggiore;

disegno di ogni singolo componente e della struttura complessiva con l’ausilio del software Solid Edge;

parametrizzazione delle quote funzionali di ogni singolo componente e collegamento dei valori geometrici a un foglio elettronico di calcolo Microsoft Excel;

creazione di una copia di ogni file riguardante il  miscelatore “minore” e sostituzione delle quote sul foglio elettronico di calcolo con quelle del miscelatore “maggiore”. 

In questo modo è possibile ottenere i file di Solid Edge del miscelatore “maggiore“ automaticamente, senza dover rifare tutti i disegni dei particolari e del complessivo.

Il seguente schema rappresenta in modo semplificato come è strutturato il progetto da realizzare:

I vincoli geometrici da tenere in considerazione, tali da consentire un rapido assemblaggio e una semplice manutenzione, sono i seguenti:

interasse fra le pulegge pari a circa 600 mm;

distanza fra la puleggia condotta e la flangia pari a circa 700 mm;

distanza fra la puleggia condotta e la paletta di destra pari a 2500 mm;

serbatoio cilindrico alto 2.5 m e di diametro pari a 1.2 m.

Inoltre è noto che le palette hanno dimensione rettangolare (lunghezza 500 mm, altezza 100 mm e spessore 20 mm) e che per un funzionamento corretto esse devono ruotare almeno a 200 rpm.

Inviare a bersani@interfree.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.