![]() | |
.:Home:. .:Analisi funzionale, obiettivi e vincoli:. .:Modellizzazione del problema:. .:Giunti:. .:Analisi FEM:. .:Rendering:. .:Credits:. .:Bibliografia:. | |
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA L'adozione di una trasmissione cardanica in sostituzione di quella a cinghia implica una totale rivoluzione nella concezione della struttura portante: i maggiori svantaggi derivanti sono la complicazione delle operazioni di montaggio e l'aumento dell'ingombro complessivo. Fermi restando i vincoli imposti dal committente, in particolare quello sul tipo di aggancio dell'assieme struttura-trasmissione all'apparato esterno di movimentazione, i criteri progettuali adottati sono, in ordine di importanza, i seguenti:
Rigidezza La successiva descrizione dei processi di analisi agli elementi finiti chiarirà meglio l'evoluzione progettuale della struttura; in generale l'obiettivo è stato ridurre al minimo la deformazione totale subita in presenza dei carichi massimi, così da conservare anche in condizioni critiche un'alta efficienza della trasmissione cardanica, la cui flessibilità è inferiore rispetto a quella sostituita. Allo scopo di facilitare le analisi, la struttura portante è stata concepita in maniera tale che la sua resistenza fosse principalmente funzione di due parametri: altezza e spessore della nervatura principale. Montaggio L'assieme della struttura portante consta di tre parti principali:
I principali vantaggi offerti dall'assieme così concepito sono:
Produzione Per quanto riguarda questo aspetto, bisogna premettere che la soluzione adottata dalla Schiavi implica costi decisamente inferiori a quelli connaturati alla trasmissione a cardano; dal momento che lo scopo del progetto è un netto miglioramento di precisione ed affidabilità della macchina, la variabile relativa ai costi di produzione passa in secondo piano rispetto alla fattibilità puramente tecnologica delle parti. Il pezzo più difficile dal punto di vista realizzativo è senza dubbio il carter: allo scopo di evitare una complicazione delle procedure di montaggio, si è pensato di realizzarlo con un'unica operazione di fusione. La lega di alluminio adottata , AlSi9Cu3Fe, ha fluidità e colabilità sufficienti, caratteristiche necessarie per la buona riuscita del getto; una sicura garanzia di successo sarebbe la realizzazione tramite pressocolata, tuttavia si renderebbero necessari degli stampi metallici appositi che aumenterebbero i costi. La lavorazione alle macchine utensili del carter è piuttosto lunga in quanto si prevedono numerose forature ed alesature, tuttavia si è cercato di minimizzare le superfici interessate in modo tale da ridurre il numero di piazzamenti differenti: oltre a diminuire i tempi morti, la riduzione delle superfici lavorate è indispensabile data la bassa tolleranza a disposizione sul centraggio dei fori di vincolo della trasmissione. A parte il colletto, che richiede un getto preliminare, tutte le lavorazioni necessarie agli altri pezzi sono semplici estrusioni, forature e rettifiche facilmente realizzabili alle macchine utensili. Peso e ingombro La trasmissione di potenza su assi paralleli tramite cardani implica una crescita degli ingombri: viste le limitazioni sull'angolo di lavoro dei giunti si rende necessario un incurvamento verso il basso del carter, che segua la disposizione degli alberi a mo' di C. Cercando di limitare lo sviluppo inferiore della struttura ed allo stesso tempo dando per “perso” lo spazio superiore posto tra gli assi paralleli, i risultati sono stati:
La conseguenza di una progettazione così concepita è stata la riduzione del peso di circa il 40% rispetto all'originale con un aumento degli ingombri solo verso aree “sacrificabili”. |
|
Inizio Pagina | |
© 2008 - Progetto a cura di Paolo Magnoni, Lorenzo Penati, Davide Pozzi e Silvio Rabbolini - Laboratorio Progettuale di Disegno Assistito dal Calcolatore |