![]() |
ANCORA RISPOSTE | ![]() |
|||||||||||||
Innovazione e tecnologia al vostro servizio | |||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
>> Revisione cinematica |
|||||||||||||||
|
![]() |
![]() |
Completata la fase del dimensionamento abbiamo deciso di revisionare anche la catena cinematica. Tale scelta è stata presa per soddisfare appieno le richieste della ditta, la quale ci ha fatto notare, durante il sopralluogo in azienda, l’inefficienza dell’azionamento orizzontale di tipo cinghia-puleggia. Con questo tipo di movimentazione, infatti, venivano indotte delle instabilità tali da provocare sulla puleggia in movimento un’oscillazione di 3’ e questo non permetteva il pieno utilizzo del motore a disposizione.
Per fissare e stabilizzare la trasmissione sono stati adoperati:
Successivamente si è passati allo studio della motorizzazione del nuovo sistema di trasmissione. I motori a disposizione lavorano con una coppia massima di 10 Nm ad un regime di 3000 rpm, ed erogano una potenza di 750 W a regime permanente. Nel nostro caso, però, i motori vengono utilizzati ad intermittenza con ampi intervalli di tempo tra un ciclo e il successivo. Questo ci permette di poter utilizzare i motori ad una potenza superiore a quella di regime, sovraccaricandoli secondo quanto riportato nel catalogo: . Quindi siamo passati al calcolo dei parametri cinematici, operazione semplificata dall’analisi ricorsiva attraverso fogli di lavoro Excel. Nell’immagine sono riportati in giallo i dati in ingresso, in arancione i dati da controllare e in verde i dati in uscita.
Dal grafico si è evidenziato un punto di minimo che rappresenta il minor tempo ottenibile nelle singole fasi di movimentazione, così sono stati presi i valori corrispondenti di velocità ed accelerazione.
![]() ![]() |
||||||||||||