Laboratorio progettuale di disegno assistito dal calcolatore

- Progettazione telaio per bicicletta in materiale plastico -

 

Partendo dalle idee personali di ognuno,scambiando opinioni e collaborando insieme sono nati due prototipi distinti:uno fedele allo schema a diamante originale,tipico delle biciclette moderne,e uno dalla forma più innovativa. Il primo ad essere presentato è il telaio più fedele allo schema tradizionale; per poter fare in modo di avere comunque un telaio in grado di resistere ai carichi,si è dovuto ricorrere all'adozione di nervature in grado di diminuire per quanto possibile l'acuirsi degli sforzi a causa della presenza di spigoli vivi;inoltre si è resa necessaria l'adozione di un rinforzo tra i tubi superiore ed inferiore della culla principale per aumentarne la rigidità generale e resistere ad eventuali carichi supplementari.

Telaio 1

Come si nota in figura,sono evidenti i rinforzi utilizzati nella parte anteriore e le nervature atte ad uniformare lo sforzo lungo le travi,evitanto l'acuirsi degli sforzi per cause geometriche.

 

Il secondo prototipo, è caratterizzato dall'adozione di forme studiate per migliorare la resistenza delle travi nei punti in cui questa risultava più sollecitata;ciò è stato possibile grazie all'esperienza maturata col primo telaio.

Telaio 1

Infatti, si è abbandonata la classica sezione circolare per la culla anteriore,per far posto ad una sezione ellittica con asse maggiore parallelo alla verticale;questa sezione ha permesso di sopportare in maniera assai migliore il momento flettente generato dal peso del ciclista e dalle sconnessioni dovute a buche e/o marciapiedi. Inoltre l'estetica finale risulta più accattivamente e di stampo più "futuristico",elemento da non disprezzare dato che l'obiettivo del progetto è anche quello di creare qualcosa di "innovativo".

E' stato svolto anche un piccolo studio di ergonomia per entrambi i modelli:

Ergonomia Telaio 1

Ergonomia Telaio 2

 

Valid XHTML 1.0 Transitional