FEM

 

Dopo che i pezzi sono stati disegnati, modellati e assemblati col software Solid Edge 17 è opportuno fare una analisi degli sforzi per verificare se ciò che si è disegnato possa essere  realizzato e impiegato su una bicicletta per uso comune. Si considerano solo i pezzi su cui si sospetta che vi siano i carichi maggiori, quindi quei pezzi che possono cedere più facilmente. Essi sono il cerchione, la bacchetta che tiene il pattino in gomma del freno (prodotto su vasta scala e per questo non oggetto della presente trattazione), e la leva posta sul manubrio che tramite un cavo (in commercio su vasta scala e per questo non oggetto della presente trattazione) di acciaio aziona le due bacchette dei freni. Per compiere queste analisi bisogna salvare i singoli pezzi in formato ‘stp’ ed importarli in Catia P3V5R15; dove dopo aver scelto il materiale, bisogna porre i corretti vincoli che simulano la sede del pezzo sulla bicicletta reale e occorre mettere le giuste forze che ci sarebbero nella realtà. Ovviamente è anche il caso di simulare in questo modo anche situazioni di pericolo come una caduta o una buca lungo il percorso. I pezzi uguali ma montati in posti differenti o con posizioni relative differenti non verranno testati perché su di essi saranno validi i risultati ottenuti con l’analisi delle pagine successive.

 

 

> FEM Cerchione

> FEM Leva

> FEM Bacchetta

 

Indietro