PARAMETRIZZAZIONE DEL MODELLO TRIDIMENSIONALE

 

Un modello tridimensionale del prodotto permette di meglio valutarne la geometria, gli ingombri, la funzionalità e la realizzabilità.

 

Se poi questo modello viene efficacemente parametrizzato è possibile studiare facilmente delle modifiche.

Per farlo è necessario individuare degli adeguati parametri geometrici in grado di influenzare in maniera funzionale il modo in cui l’oggetto è costituito.

Una buona parametrizzazione rende possibile l’automatica modificazione del prodotto, in forma e dimensioni, al variare di tali grandezze.

 

Per gli escavatori la CMO2 realizza diversi tipi di bracci, a seconda delle dimensioni richieste.

La serie SOLAR è dotata di due avambracci standard, di lunghezza 2,9m e 3,25m, mentre i bracci di collegamento con la macchina variano sensibilmente nella forma a seconda della grandezza.

 

Si è allora proceduto a parametrizzare l’avambraccio, in base alla lunghezza, che ne è la grandezza fondamentale. Al variare di questa si modificano tutte le altre dimensioni e la forma del braccio.

Il campo in cui cambia il valore di lunghezza va da 2,9m (misura dell’avambraccio più piccolo) a 3,65m (misura equivalente ad un ipotetico modello successivo a quelli standard).

 

Vi sono però due fattori che rendono difficoltosa l’operazione:

-         la grande rigidità della geometria

-         la variazione delle misure in modo disomogeneo e indipendente, cioè con scala diversa da un particolare all’altro.

 

Per risolvere tali difficoltà si è dovuto ipotizzare la forma e le misure del braccio più grande e calcolare analiticamente il modo di modificarsi delle singole misure. Per alcune è stato sufficiente approssimare tale andamento con un polinomio di primo grado, mentre in alcuni casi si è dovuto ricorrere a polinomi di secondo grado.

 

Lo stesso modello permette di modificare anche le dimensioni del quadrilatero articolato (vedi STUDIO DEL QUADRILATERO ARTICOLATO), in modo da poter valutare direttamente e facilmente le variazioni.

 

 

   INTRODUZIONE           QUADRILATERO           REALIZZAZIONE           CREDITI