PROGETTO

 

                                                                                                                                                       

Introduzione

In questa sezione illustriamo i vari componenti raggruppati per categorie. Per ogni elemento sono indicate le modalità con cui sono state realizzate . Nella sezione Complessivo e Funzionamento si può visualizzare l’assemblato ed è presente una descrizione sul funzionamento del sistema.

 

Copritesta

 

 

 

Per la realizzazione del copritesta siamo partiti dalla estrusione del profilo della base inferiore. A questo punto è stato creato il corpo. L’idea iniziale è stata quella di creare il corpo pieno e modellato, per poi “svuotarlo” attraverso il comando THIN WALL di Solid Edge. Ciò non è stato possibile probabilmente a causa dell’estrema complessità del profilo. A questo punto abbiamo dovuto optare su una soluzione diversa, ovvero modellare anche la parte interna del corpo. Sono state poi realizzate le sedi delle viti e tutti i raccordi. Particolari problemi si sono riscontrati nell’esecuzione di questi ultimi, in quanto molti raccordi non sono stati realizzabili come da indicazioni del disegno. Descrizioni più dettagliati di tali problemi sono descritte nella sezione Problematiche.

 

Torna all'inizio

 

Albero a camme

 

Non è stata particolarmente difficoltosa la realizzazione dell’albero a camme. Particolare attenzione è stata prestata alla realizzazione del profilo delle camme e del loro orientamento.

 

Torna all'inizio

 

Gruppo valvole

 

 

 

 

Il gruppo valvola è composto da 7 elementi: la valvola, la sede della valvola (entro cui scorre), la molla, i due piattini che contengono la molla, una tenuta e un blocco conico.

La molla rilevata dal disegno è una molla cilindrica di compressione con terminali molati e ravvicinati secondo la norma UNI 7900.

 

 

Consultando testi specifici abbiamo appreso che generalmente nei motori a combustione interna a 4 tempi il piattello della valvola di aspirazione ha dimensioni maggiori rispetto a quello di scarico  per ottimizzare il ciclo termico. Questa informazione non è stata fornita, in quanto la tavola della valvola quotata fornitaci era unica. Siamo riusciti ad osservare la differenza delle due valvole grazie al complessivo bidimensionale e da esso siamo risaliti alle dimensioni della valvola di scarico, ovvero quella che non è stata fornita.

 

 

 

Torna all'inizio

 

Elementi unificati

 

Gli elementi unificati sono stati di facile realizzazione in quanto non hanno profili complessi. Per designazione e dimensionamento è stato consultato un Vademecum per disegnatori e tecnici – Hoepli .

 

Anello interno UNI 7437

Anello UNI 7435

 

Dado UNI-EN 24032 M6

 

Dado UNI-EN 24032 M6

 

Dado UNI-EN 24032 M8

 

Rosetta UNI 6592-TC-6

 

Rosetta UNI 6592-TE-8

 

Rosetta UNI-EN 28738-14

 

Vite UNI 5931 M4

 

Vite UNI 5931 M6

 

Vite UNI 5931 M6

 

Vite UNI 5931 M6

 

Vite UNI 5931 M6

Guarnizione O-Ring

 

 

 

Torna all'inizio

 

Altri elementi

 

In quest’ ultima sezione sono raggruppati i rimanenti componenti dell’assieme, anch’essi di semplice realizzazione ma non unificati.

Particolare cura e attenzione sono stati prestati alla realizzazione della ruota dentata e del bilanciere, quest’ ultimo molto importante perché determina l’apertura e la chiusura delle valvole.

In quanto non ci è stato fornito materiale su questi elementi, le dimensioni sono state ottenute dal disegno complessivo bidimensionale.

 

Bilanciere

 

Perno Allineamento

 

Grano

 

Contrappeso

 

Tappo tenuta olio

Ruota dentata

Morsetto sede bilancieri

Morsetto

Perno supporto bilancieri

Prigioniero M6

Prigioniero M8

 

Prigioniero M8

Tenuta

Punteria

 

 

 

 

Ci è sembrato particolarmente interessante soffermarci sulla ruota dentata, in quanto non era presente la tavola riferita ad essa. Si tratta di una ruota dentata cilindrica a denti dritti, al quale sarà collegata una catena di trasmissione. 

 

 

Abbiamo qui evidenziato il particolare profilo a cicloide per i denti della ruota dentata.

 

Le dimensioni sono state rilevate dalla tavola dell’assemblato bidimensionale in formato DWG.

Di particolare importanza sono le seguenti misure rilevate:

 

 

n° denti                        z = 34

Diametro primitivo        d = 64 mm

 

 

Da queste misure abbiamo ricavato i rimanenti dati:

 

 

Modulo  m

m = d / z = 1.88

Passo  p

p = m * p = 5.91 mm

Addendum  ha

ha = m = 5.91 mm

Dedendum  hf

hf  = 1.2* m = 2.26 mm

Diametro di testa  da

da  = d + 2 ha  = 67.76 mm

Diametro di piede  df

Df  = d - 2 hf = 59.49 mm

Angolo di pressione  a

a = 20°

 

 

 

Torna all'inizio

 

 

 

 

 

Bibliografia:

 

Straneo/Consorti – Disegno, progettazione ed organizzazione industriale – Principato

Baldassini – Vademecum per disegnatori e tecnici – Hoepli

Manuale Cremonese di Meccanica – Edizioni Cremonese