PROBLEMATICHE

 

 

I problemi più rilevanti sono stati trovati nell’elaborazione del copritesta.

 

Innanzitutto sulla tavola che ci e’ stata fornita non sono presenti note inerenti ai raggi non quotati; abbiamo cosi adottato la scelta di  rilevare tali raggi direttamente dal file DWG. Solo successivamente abbiamo constatato che sul disegno della testata (alla quale va collegato il copritesta e che quindi, sulla base, ha i medesimi raccordi) e’ presente l’indicazione dei raggi non quotati, ma sotto consiglio del Docente abbiamo continuato sulla nostra strada.

 

 

Un altro problema a nostro parere e’ stata l’insufficienza di viste e sezioni per la determinazione del solido: nella vista da sinistra qui illustrata vi sono diverse linee equivocabili e non chiare. Sono stati necessari numerosi ragionamenti e un elevato dispendio di tempo per riprodurre il  solido.

 

 

Durante la realizzazione di alcune parti del copritesta, in particolare smussi e raccordi, abbiamo riscontrato dei problemi. Ad esempio, non è stata possibile l’esecuzione di un cutout cilindrico a partire da un cilindro avente stesso diametro.

Oppure come si può vedere dalle immagini, modificando le dimensioni di un cilindro esso viene traslato in un'altra parte del profilo.

 

 

 

 

Anche durante l’esecuzione del profilo, tracciando una linea d’asse tra due cerchi, compare una linea inesistente con conseguente sparizione di uno dei cerchi.

 

 

Molto spesso l’apertura di un file su diversi computer e la sua modifica riscontrava diversi risultati, nonostante vengano eseguiti i medesimi comandi.

 

Il problema maggiore è stato rilevato nella esecuzione dei raccordi, in quanto su molte superfici non è stata possibile la loro corretta realizzazione. Per esempio, cambiando l’ordine di selezione delle facce da raccordare, oppure diminuendo le dimensioni del raccordo, si ottengono risultati diversi.

 

Da segnalare infine che il comando OFFSET crea problemi di crash in ambiente Windows XP.