COMPLESSIVO

 

                                                                                                                                                       

Questo sistema di distribuzione dispone di un albero a camme un testa che comanda l’apertura delle valvole tramite dei bilancieri.

 

Il bilanciere viene fatto ruotare attorno ad un fulcro dal profilo della camma.

Sopra ciascuna valvola il bilanciere ha una vite di registro con un dado per la registrazione del gioco tra valvola e punteria.

Un certo gioco, chiaramente minimo, è utile perché quando il motore è in funzione le valvole si scaldano e devono essere libere di allungarsi, altrimenti la valvola rimarrebbe leggermente aperta.

 

L’albero a camme compie la metà dei giri dell’albero motore, perché ogni valvola deve aprirsi ogni quattro fasi.

 

La durata di apertura delle valvole e l’alzata dipendono dal profilo della camma (o eccentrico).

Dal ciclo ideale l’apertura della valvola e la chiusura della valvola si considera nei rispettivi punti morti, quindi la valvola dovrebbe restare aperta 180°.

Ma nella realtà si aprono con un certo anticipo e si chiudono con un certo ritardo, così da migliorare il rendimento e lo scarico dei gas.

 

E’chiaro che per un buon funzionamento le valvole di devono aprire al momento opportuno; vanno quindi messe in fase.

La messa in fase si esegue agendo sulla ruota dentata e facendola ruotare di qualche grado grazie alle asole presenti dove andranno avvitate le viti.

Inoltre si può notare come l’albero a camme risulta sbilanciato, perché ha due camme dallo stesso lato e dal lato opposto nessuna.

Si presume che per questo motivo sia stato messo un contrappeso opportunamente posizionato.