BOBINA
La bobina è l’elemento adibito allo sviluppo della forza elettromagnetica necessaria allo sgancio del sistema di frizione.
Il componente si presenta come l'estrusione di un profilo a C di materiale ferromagnetico, al cui interno viene ricavato un incavo che consente l’avvolgimento dei fili di rame. Il principio fisico di funzionamento della bobina fa riferimento alla legge di Faraday secondo cui, se si è in presenza di un materiale conduttore avvolto attorno ad un solido ferromagnetico, e quest'ultimo viene attraversato da una corrente elettrica, si ha una generazione di flusso magnetico all'interno del solido stesso. Il solido in questione risulta quindi polarizzato (dotato di nord e sud magnetico) e si comporta come una calamita, attirando gli oggetti affini posti in sua prossimità. Per garantire il comportamento attrattivo della bobina, essa è stata disposta in modo da realizzare, insieme alla molla a tazza, una chiusura di circuito magnetico. Si noti la sua rappresentazione nella figura qui a lato, in cui è da notare che le due superfici tondeggianti che si affacciano alla molla a tazza sono tridimensionalmente delle corone circolari. |
BOBINA MOLLA A TAZZA
|